Condition Monitoring

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Condition Monitoring.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Condition Monitoring

Simone Russo, Marco Rimondi

Manutenzione Predittiva e Ispezioni: intelligenza artificiale e droni

- Piattaforma di piloti di droni in Italia - La mission: automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti attraverso droni e intelligenza artificiale - Ispezioni tecniche più efficienti - Investimenti continui nell'innovazione e nella tecnologia - Droni per cisterne e spazi confinati (caso studio) - Droni per il monitoraggio di siti industriali - Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Hardware & Software - Aree di applicazione "Ready to use" - Rilevamento da drone e conteggio con rete neurale convoluzionale - Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese

Domenico Pascazio

Sistemi di misura per manutenzione predittiva

- Evoluzione tecnologia PDM e Condition Monitoring - Tipologie di sistemi di misura online: multiplexati, a ciclo, real-time - Come scegliere la soluzione più adeguata? - Caratteristiche moderni sistemi di online Condition Monitoring - Soluzioni adatte alle esigenze specifiche - Nuove sfide - Case History

Marco Vescovi

Sensoristica Wireless, IoT e Manutenzione Predittiva

(in lingua inglese) - Digital Transformation - Our Focus - Products - Phantom Sensors - Expert Vibration Series - Recording Methods - General Purpose Sensors - Online Scada - Powua For IoT - Architecture And Modules - DigivibeMX

Roberto Sala

NLP per il servizio manutenzione

Come estrarre in modo efficiente la conoscenza dai report di manutenzione? In che modo le conoscenze estratte possono essere utilizzate per migliorare la gestione del servizio di manutenzione di un'azienda e, quindi, la sua offerta di PSS? - Contesto - Obiettivo della ricerca - Metodologia - L'azienda X - Analisi - Risultati dell'uso del NPL - Conclusioni

Gianluca Losi

Manutenzione delle valvole manuali

(in lingua inglese) - Data is the new oil - Fast-track access to data - Monitoring - Battery Life Validation - Position Sensing Validation - Mems inertial unit validation - V-FLANGE in a glance

Mouser
Marco Giacomini

Manutenzione degli impianti conto terzi 4.0

HyperPLANT - suite Industria 4.0 E' progettata secondo i principi cardine della quarta rivoluzione industriale: - Interconnessione e Integrazione - Flessibilità - Produzione di valore Attraverso l'utilizzo di moduli interoperabili, garantisce la piena copertura dei processi per tutte le aree aziendali (operations, acquisti, etc...)

Fulvio Mangia

Diagnostica vibrazionale

Il Motion Amplification trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura e amplifica il movimento: questa tecnica non sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica, ma la integra ed è una incredibile metodologia di problem solving, dove l'analisi vibrazioni risulta più dispendioso.

Luca Maraviglia

Manutenzione predittiva, termocamere e telecamera ad ultrasuoni

Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.

Marco Macchi

Manutenzione predittiva e smart maintenance

- Evoluzione del contesto industriale - Smart Maintenance come effetto della trasformazione digitale - Manutenzione predittiva e suo sviluppo nell'era digitale - Evoluzione verso aziende e sistemi produttivi smart

Alessandro Campi

Diagnostica predittiva sui fluidi idraulici

Ogni macchina, così come il corpo umano, ha bisogno di controllo ed analisi accurate per verificarne il corretto funzionamento, prevenire eventuali danni e mantenere la sua efficienza. I fluidi utilizzati negli impianti oleodinamici, sia che essi vengano impiegati per lubrificare o come mezzo di trasferimento della potenza, ci possono comunicare, analizzandoli, informazioni utili sullo stato di salute di una macchina, così come il sangue per il corpo umano.

Gli ultimi webinar su Condition Monitoring

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Condition Monitoring

SAVE

Automazione industriale, strumentazione e sensori, soluzioni 4.0, manutenzione ed efficienza: ecco il SAVE di Primavera

Si avvicina l'appuntamento con il SAVE Bergamo, giornata verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell'efficienza produttiva ed energetica.

EIOM

SAVE di primavera: appuntamento alla Fiera di Bergamo

SAVE, evento leader e riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita con l'evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e business dedicata ai temi dell'automazione industriale e di processo, della strumentazione, della sensoristica, delle tecnologie 4.0, del condition monitoring e manutenzione impianti. La nuova giornata si terrà il prossimo 5 aprile alla Fiera di Bergamo, così da beneficiare dell'indotto industriale del territorio e ampliare gli spazi a disposizione degli operatori partecipanti.

EIOM

MCMA di primavera: la Manutenzione alla Fiera di Bergamo

Appuntamento il prossimo 5 aprile 2023 con Predittiva, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0

Benjamin Gedik

Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance

Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)

Mauro Viganò

Lubrifichiamo i cuscinetti: a tempo, o in base alle condizioni?

Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.

Samuel  Quintero

Analisi vibrazionale e macchine utensili

Caso di studio: Macchine Utensili Analisi Vibrazionale: Caso Reale Motion Amplification: Cos'è?

Pierluigi Bonomi

Manutenzione 4.0 e Tecnologia a Ultrasuoni

Cos'è il sistema ONTRAK & SMARTLUBE Case history 1: cuscinetto ventilatore Case history 2: cuscinetto lubrificato Case history 3: cuscinetto in cattivo stato

Franco Santini

Manutenzione preventiva 4.0

Cosa è la Manutenzione prescrittiva? Tipologie e terminologie di manutenzione

Franco Fummi

Condition monitoring e Meta-MES

(in lingua inglese) Condition Monitoring main Ingredients Service-oriented Manufacturing Data Integration Hub Meta-MES

Di Nisio Riccardo

Manutenzione Predittiva e industria 5.0

Industria 5.0 e Industria 4.0 Case History: -Anomaly detection per ridurre i tempi di down-time (manifatturiero) - Ottimizzare il processo di una linea di montaggio (automotive)

Circuito Eiom