In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Sicurezza sul lavoro
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza sul lavoro
Articoli e news su Sicurezza sul lavoro
RS Italia presenta lo Speciale sicurezza 2025: una nuova offerta dedicata alla sicurezza sul lavoro, che integra oltre 30.000 Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e soluzioni per gli ambienti lavorativi.
Nel corso della presentazione vengono illustrati i vantaggi di Smart Track per la safety - un ecosistema completamente proprietario per la sicurezza dei lavoratori composto da HW e SW.
Smart Track è una PMI innovativa che risponde alla più importante sfida sociale lanciata dalla 4° rivoluzione industriale: utilizzare le nuove tecnologie per aumentare la sicurezza dei lavoratori, le risorse più importanti per il successo di ogni azienda.
Verso un futuro più sostenibile con il punteggio sull'impatto ambientale dei prodotti
L'isolamento di macchinari e impianti durante le attività di manutenzione è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza dei lavoratori. L'ampia gamma di soluzioni LOTO di Manutan permette di proteggere il personale e le attrezzature rispettando tutte le normative sulla sicurezza sul lavoro
BluEpyc presenta il nuovo Beacon per la trasmissione dati via Bluetooth LE, con componenti top di gamma e firmware a bordo customizzabile, per prestazioni avanzate di tracciabilità, dalla catena del freddo alla sicurezza dei lavoratori. Sarà possibile toccare con mano il nuovo Beacon allo stand del Gruppo Softwork (RFID GLOBAL, BLUEPYC e GLOBAL TAG) alla fiera SAVE, in scena a Verona il 16 e 17 ottobre 2024
Mosaico d'immagini della localizzazione indoor con il Bluetooth Low Energy: dalla sicurezza dei lavoratori in ambienti chiusi (gallerie) e potenzialmente pericolosi di Acqua Campania, alla localizzazione dei cassoni di minuteria metallica nel magazzino di Italdadi.
- Introduzione: la normativa Seveso - Le norme sui SGS-PIR in termini di aspetti innovativi, interfaccia con 45001 E 14001 E 11226 - Diffusione e utilizzo delle norme UNI nell'attuazione del SGS-PIR - La logica sistemica alla base della norma UNI/TS 11816-1 - il coordinamento nazionale Ex Art.11 del D.LGS 105/2015, le attività del gruppo di lavoro Natech - Un comitato CEN sulla Seveso? in corso di valutazione l'iniziativa italiana
L'industria globale è in costante evoluzione. Di pari passo con questa evoluzione, si evolvono anche i requisiti complessi dei concetti di sicurezza per la protezione di persone e impianti. Con un assortimento completo per tutte le applicazioni di sicurezza, vi offriamo una sicurezza impeccabile, un flusso di materiale efficiente e la massima disponibilità in tutto il mondo.
Gli ultimi webinar su Sicurezza sul lavoro
Tec.nicum è l'eccellenza nella sicurezza industriale. Offre servizi relativi alla sicurezza delle macchine e alla sicurezza sul lavoro. La sicurezza funzionale della macchina è un compito complesso. Un'ampia varietà di requisiti è posta sui vari ruoli coinvolti nella gestione di macchine e sistemi. Sempre più aziende cercano il supporto di specialisti qualificati con queste complicate questioni legali e tecniche e che possano effettuare interventi manutentivi. tec.nicum è l'area di business del Gruppo Schmersal per i servizi relativi alla sicurezza delle macchine e degli impianti.
Come, quando e perchè utilizzare questi strumenti per l'ottimizzazione della sicurezza sul lavoro
- LoToTo (Lockout/Tagout/Tryout) - Tutti i lavoratori che sono direttamente o indirettamente coinvolti in un processo di Lockout / Tagout. - Processo di implementazione procedure Lockout per l'industria farmaceutica
L'ultima guida in partnership con MCMA
Altri contenuti su Sicurezza sul lavoro
Le tecnologie no-dig, o trenchless, sono sicuramente tra le tecnologie più efficaci in quanto consentono un basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, una significativa riduzione dei costi socio-ambientali delle opere di risanamento delle tubazioni. Tuttavia, in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, è necessario operare un approfondimento su alcune tematiche che, in funzione delle disposizioni organizzative dei cantieri, come rappresentate anche dalle fotografie e dai filmati diffusi a fini promozionali, appaiono migliorabili.
Molti studi attribuiscono al comportamento di "non sicurezza", talvolta associato a concomitanti condizioni ambientali non sicure, una percentuale compresa tra l'86 e il 96% degli incidenti che, purtroppo, si verificano in occasione o meno di lavoro. Sebbene la viabilità ordinaria sia caratterizzata dal fatto che sfugge al diretto controllo del datore di lavoro, questi deve comunque attuare adeguate azioni di informazione/formazione dei lavoratori e identificare adeguate misure di prevenzione applicabili, organizzando un più generale "sistema di gestione" del rischio stradale.
Fashion Box Spa, importante player del mondo moda, ha ottenuto con TÜV Italia la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e la certificazione ISO 45001 per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, sottolineando così il proprio impegno in un percorso di sostenibilità volto a ridurre il proprio impatto sociale e ambientale.
Dräger ha riprogettato la gamma di cappucci di emergenza in stretta collaborazione con le esigenze dell'utilizzatore finale. Ne è risultata la nuova serie di cappucci di emergenza Parat. Veloci da indossare, i nuovi dispositivi di fuga proteggono l'operatore da gas tossici industriali, fumi, vapori e particolati, per almeno 15 minuti.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
La Manutenzione negli spazi confinati Risultati delle indagini NIOSH I.M.S. - Incident Management System
La filiera dell'idrogeno: temi attualità Idrogeno: esempi direttive applicabili Hot point: filiera componentistica
Criteri di scelta ed evoluzioni normative
Scale, parapetti, piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio dovrebbero essere già compresi nelle forniture dei macchinari ma, molto spesso, questo non accade creando dubbi in merito a quali siano i soggetti su cui ricadono obblighi e responsabilità