PrometeoManutenzione APP: Il mondo della manutenzione nelle tue mani. La gestione della manutenzione in modo semplice e veloce.
Manutenzione preventiva
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione preventiva.
Articoli e news su Manutenzione preventiva
L'i-spring© è una molla intelligente che registra in tempo reale tutti i dati importanti per il suo funzionamento e li valuta in pochi secondi. L'utente è informato in qualsiasi momento sulle condizioni della molla. I-spring® è lo strumento per la manutenzione preventiva degli elementi elastici.
- Piattaforma di piloti di droni in Italia - La mission: automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti attraverso droni e intelligenza artificiale - Ispezioni tecniche più efficienti - Investimenti continui nell'innovazione e nella tecnologia - Droni per cisterne e spazi confinati (caso studio) - Droni per il monitoraggio di siti industriali - Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Hardware & Software - Aree di applicazione "Ready to use" - Rilevamento da drone e conteggio con rete neurale convoluzionale - Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese
Come estrarre in modo efficiente la conoscenza dai report di manutenzione? In che modo le conoscenze estratte possono essere utilizzate per migliorare la gestione del servizio di manutenzione di un'azienda e, quindi, la sua offerta di PSS? - Contesto - Obiettivo della ricerca - Metodologia - L'azienda X - Analisi - Risultati dell'uso del NPL - Conclusioni
(in lingua inglese) - Data is the new oil - Fast-track access to data - Monitoring - Battery Life Validation - Position Sensing Validation - Mems inertial unit validation - V-FLANGE in a glance
HyperPLANT - suite Industria 4.0 E' progettata secondo i principi cardine della quarta rivoluzione industriale: - Interconnessione e Integrazione - Flessibilità - Produzione di valore Attraverso l'utilizzo di moduli interoperabili, garantisce la piena copertura dei processi per tutte le aree aziendali (operations, acquisti, etc...)
Il Motion Amplification trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura e amplifica il movimento: questa tecnica non sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica, ma la integra ed è una incredibile metodologia di problem solving, dove l'analisi vibrazioni risulta più dispendioso.
Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.
- Evoluzione del contesto industriale - Smart Maintenance come effetto della trasformazione digitale - Manutenzione predittiva e suo sviluppo nell'era digitale - Evoluzione verso aziende e sistemi produttivi smart
Ogni macchina, così come il corpo umano, ha bisogno di controllo ed analisi accurate per verificarne il corretto funzionamento, prevenire eventuali danni e mantenere la sua efficienza. I fluidi utilizzati negli impianti oleodinamici, sia che essi vengano impiegati per lubrificare o come mezzo di trasferimento della potenza, ci possono comunicare, analizzandoli, informazioni utili sullo stato di salute di una macchina, così come il sangue per il corpo umano.
Gli ultimi webinar su Manutenzione preventiva
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer
(in lingua inglese) - Industrial metrology&cyber-physical systems: the challenge - AI in sensor network analysis: the methodology - Case studies in Energy arena: the problem - Conclusions Integrating sensor, measurement technology and data analytics (IIoT) is thus a key element in the success of CPPS. Methodology, Sensor Network Analysis. Predicting operations in Multi-MW HAWT.
Altri contenuti su Manutenzione preventiva
Cos'è il sistema ONTRAK & SMARTLUBE Case history 1: cuscinetto ventilatore Case history 2: cuscinetto lubrificato Case history 3: cuscinetto in cattivo stato
Cosa è la Manutenzione prescrittiva? Tipologie e terminologie di manutenzione
- Materiale innovativo: MEMAPLEX - Cos'è il PAS 13? - Case Study Scatolificio Ceriana
(in lingua inglese) Condition Monitoring main Ingredients Service-oriented Manufacturing Data Integration Hub Meta-MES
Industria 5.0 e Industria 4.0 Case History: -Anomaly detection per ridurre i tempi di down-time (manifatturiero) - Ottimizzare il processo di una linea di montaggio (automotive)
Perché l'Ultrasuono? Sensori e strumentazione: I punti chiave Case Story: Eolico
Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi" Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)? Case study manutenzione sistema HVAC
Che si tratti di un'azienda di medie o grandi dimensioni, qualsiasi realtà industriale è tenuta a verificare l'efficienza del proprio parco macchine. In molte imprese è già in corso da tempo una rivisitazione del ruolo e della funzione manutentiva che da reattiva, ovvero basata sul pronto intervento ogni volta che si verifica un guasto, diventa preventiva e predittiva con l'introduzione dei software gestione manutenzione.
Per qualsiasi azienda che operi nel campo delle attività produttive, lo stato di salute dei macchinari è vitale. Per questo motivo, la manutenzione è una delle attività chiave: fare in modo che gli equipaggiamenti siano sempre in condizioni di funzionamento ottimali è, in molti casi, importante almeno quanto la produzione stessa. Tipicamente nelle aziende non digitali esistono due modelli tradizionali, molto spesso applicati in modalità ibrida: la manutenzione proattiva e la manutenzione preventiva.
Qual è la differenza fra un software CMMS (Computerized Maintenance Management System) e un software APM (Asset Performance Management) come Scops? Un CMMS aiuta le aziende a gestire in modo digitale la disponibilità degli asset e tutte le attività di manutenzione relative ad essi. Gli addetti sul campo usano il software per tenere traccia dei guasti, pianificare gli ordini di lavoro e le attività di manutenzione preventiva.