- Personale di manutenzione: Regolamento CICPND 299 UNI EN 15628 - Campo di applicazione - Livelli di qualifica - Requisiti di esperienza - Processo di certificazione
Manutentore
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutentore.
Articoli e news su Manutentore
NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
Oggi vogliamo porre l'attenzione su alcuni degli errori più comuni che possono avvenire durante i processi di manutenzione. In questo articolo andremo poi a vedere come TDox, un'app per manutentori, possa aiutare a risolverli.
Sono passati oltre dieci anni dalla pubblicazione della prima specifica tecnica della serie UNI/TS 11325, la prima rappresentante di quella che è diventata negli anni una vera e propria area di sviluppo normativo: non esisteva infatti fino ad allora un corpo organico di specifiche tecniche e norme indirizzate a disciplinare un settore, quello dell'esercizio attrezzature a pressione, assai variegato in termini di settori industriali e dimensioni aziendali, e che coinvolge una moltitudine di soggetti: fabbricanti, progettisti, installatori, aziende utilizzatrici, manutentori, organismi di certificazione ed enti di controllo. Questo pacchetto di norme e specifiche tecniche, che include la citata serie UNI/TS 11325 ma anche altre norme identificate con numeri diversi si è sviluppato secondo una logica non sempre coerente, in quanto è stato seguito inizialmente un criterio di urgenza, che mal si concilia con le necessità di un processo organico e pianificato.
L'industria 4.0 può contare su sicurezza e affidabilità dei sistemi tecnologici wearable. L'utilizzo di devices indossabili, unito alle innovazioni e allo sviluppo di software sempre più performanti, ha permesso di semplificare tantissimi processi all'interno delle aziende. Il software per smart wearable devices, messo a punto da HeadApp, permette di guidare i tecnici, anche non esperti, nello svolgere le loro mansioni avendo le mani libere da qualsiasi impedimento e una guida al proprio fianco. Le applicazioni degli smart glasses, sempre più presenti nella logistica, nella manutenzione e in altri importanti settori, garantiscono la qualità e la sicurezza delle operazioni svolte. Questi wearable device, infatti, sfruttando la Realtà aumentata, migliorano l'efficienza delle prestazioni con una riduzione dei costi per le aziende e del rischio di infortuni. Lavorare a mani libere, con il supporto di esperti da remoto e in tempo reale, significa diminuire i tempi e ottimizzare le performance. Nel mondo ci sono 3,4 Miliardi di lavoratori, di cui circa l'80% è in totale mobilità. Partendo da questo dato, presentiamo le tecnologie (ready2use) studiate per gli operatori sul campo in grado di garantire la corretta interagibilità e interoperabilità.
Il caso d'uso Bonetto, mostra una attività di supporto da parte di un operatore in sede centrale nei confronti di un operatore che si sta occupando di una manutenzione fronte apparato industriale.
Come applicare la manutenzione predittiva su motori situati in zone Atex, critiche e/o inaccessibili
La tecnologia di Artesis consolidata con 20 anni di esperienza e applicata a oltre 10 milioni di motori. Monitora le tue macchine (24 ore su 24, 7 giorni su 7) per il rilevamento di guasti elettrici e meccanici. Sistema semplice e facile da usare ed essere compreso da tutti i manutentori.
La maggior parte delle industrie, soprattutto quelle strutturate che occupano una posizione di merito in tema ambiente e sicurezza, stipulano contratti di subappalto per affidare a terzi l'esecuzione di opere di manutenzione. Ciò può provocare un aumento prevedibile di rischi in materia di sicurezza
Opera4SPAC è la nuova tecnologia di SPAC per portare i tuoi schemi direttamente nelle mani di tecnici, elettricisti e manutentori, sia che si trovino in stabilimento o in giro per il mondo, sfruttando la potenza del Cloud di Opera Industry.
Manutenzione predittiva 4.0 ed Ultrasuoni - Azzerare i guasti critici e raggiungi i tuoi obiettivi di manutenzione. Webinar presentato da Fabrizio La Vita, responsabile del mercato italiano della UE Systems. - Ricerca perdite: Abbatti i costi del 30% e aumenta il budget a disposizione - Ispezioni Meccaniche: Riduci i guasti e guadagna in affidabilità: come non far arrabbiare,(o forse un po' meno), il tuo responsabile di produzione - Ispezioni elettriche: Elimina i pericoli e garantisci più sicurezza ai tuoi colleghi. DESTINATARI: Responsabili e tecnici di manutenzione, Manutentori Meccanici ed Elettrici, Manteinance, Energy e Reliability Engineers anche senza esperienza preliminare.
Gli ultimi webinar su Manutentore
Pensare ad una buona progettazione delle reti industriali e all'inserimento di un monitoraggio continuo dei dati che transitano, oltre che pensare alla manutenzione predittiva sulle reti industriali stesse, porta a mettere a disposizione dei manutentori una diagnostica preventiva dei possibili guasti ed anomalie. Essa non si limita al classico (on/off) ma ad un sistema più sofisticato, che è in grado di prevenire possibili futuri guasti basandosi sul protocollo Profinet e/o Profibus.
Come si svolge la giornata tipo del manutentore al giorno d'oggi tra innovazione e industria 4.0? Ecco come semplificarsi il lavoro quotidiano, e ottimizzare i risultati grazie a dispositivi mobili per aree pericolose ecom, brand di Pepperl+Fuchs. Esempio di un operatore nel campo della manutenzione industriale in un'area a potenziale rischio esplosione con Smartphone Atex.
L'azienda si focalizza su alcuni casi reali e parla di un cuscinetto di un cilindro essiccatore. I cuscinetti sono definiti come dispositivi meccanici per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro. Quelli volventi, in particolare, sono molto utilizzati sia nei mozzi ruota che all'interno del gruppo motore-cambio. Il loro scopo è quello di ridurre le perdite di energia meccanica e di portare l'usura a valori più bassi possibile. Dei grafici mostrano la situazione prima e dopo "la cura", quale approccio multitecnica è stato adottato.
Sicurezza, interoperabilità, manutentibilità per interventi supportati da remoto grazie alle tecnologie wearable. In informatica. L'interoperabilità è, in ambito informatico, la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse. È la parte visibile dell'iceberg. Le parti sommerse sono le buone pratiche di manutenzione. L'interoperabilità deve essere: - Strutturata; - Connessa; - Puntuale; - Affidabile; - Sicura; - Aggiornata.
Altri contenuti su Manutentore
- Presentazione azienda Bticino e Aree di manutenzione. - UNICO sistema informativo di manutenzione - 350 persone persone coinvolte con diversi profili - Gruppo di Lavoro Bticino e Carl - Manutenzione preventiva: Gestione del calendario (scadenze), Tracciabilità interventi - Manutenzione correttiva: Flussi differenziati per areao, Dispositivi mobili per manutentori
La dodicesima edizione di MCM, Mostra Convegno sulla Manutenzione Industriale e Asset Management, l’evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore, è in programma il prossimo 17 e 18 ottobre a Veronafiere. Le nuove tecnologie confermano il ruolo strategico della manutenzione e MCM, l’appuntamento che da dodici anni mette in scena l’eccellenza in campo manutentivo, costituisce un momento imprescindibile e unico in Italia per l'aggiornamento professionale e il business di tutti i responsabili manutenzione, progettisti, tecnici, manutentori, impiantisti e molti altri ancora.
Margen realizza sistemi di cogenerazione e trigenerazione completi per la fornitura di energia elettrica e termica, con una ampia gamma di soluzioni fino a potenze di 5 MVAe per unità singola. Oltre alla progettazione e realizzazione degli impianti, che avvengono con meticolosa scelta dei componenti e delle apparecchiature, MARGEN si propone come successivo manutentore nella gestione completa per garantire sempre prestazioni di alto livello e una affidabilità massima.
Esempi pratici sulla tecnologia Touch come supporto operativo per il manutentore: registrazione ispezioni al volo, consuntivo attività in pochi click, supporto per la ricerca documenti e storico interventi, visualizzazione immediata dei guasti macchina.
Gli operatori del settore delle attrezzature a pressione hanno sempre avuto il problema di doversi confrontare e orientare tra diversi documenti che costituiscono le “fonti” della regolamentazione tecnica per la progettazione, la produzione e l’esercizio delle attrezzature a pressione, mondo molto variegato fin dalle sue origini, che tocca trasversalmente diversi settori, anche lontani tra loro: Oil & Gas, chimico, petrolchimico, elettrico, gomma e plastica, manifatturiero, farmaceutico, alimentare; dalle raffinerie e dai grandi impianti di produzione di energia alle piccole realtà quali laboratori e impianti di stoccaggio, coinvolgendo una moltitudine di soggetti: fabbricanti, progettisti, installatori, aziende utilizzatrici, manutentori, organismi di certificazione e controllo.
Brunata – società danese specializzata da 90 anni nelle soluzioni e nei servizi a tecnologia avanzata per misurare e contabilizzare consumi e costi del riscaldamento e dell’acqua – introduce in Italia “Futura Colore”, la prima serie al mondo di cover colorate per i ripartitori dei costi del riscaldamento delle serie Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100. I ripartitori elettronici più precisi, affidabili, eleganti e duraturi per la contabilizzazione dei consumi effettivi di ciascun radiatore dell’impianto di riscaldamento centralizzato da oggi diventano ancora più belli con l’aggiunta di un tocco di colore. “Se al giorno d'oggi le offerte in tutti gli ambiti stanno diventando sempre più “ad personam”, anche la casa si sta adeguando. Differenziazione e soggettivazione sembrano essere le parole d’ordine per il mercato italiano, dove la scelta di un oggetto è fortemente legata ai gusti di chi acquista”, dichiara Roberto Colombo, Direttore Generale, Brunata Italia. “In tal senso, Brunata è senza dubbio l’azienda più all'avanguardia offrendo al proprio cliente una novità assoluta nel mondo della contabilizzazione del calore, la possibilità cioè di personalizzare i ripartitori della propria abitazione, ora non più solo classicamente bianchi o grigi”. L’innovativa proposta di Brunata si basa sulla qualità e piacevolezza del living ed è indirizzata a tutti coloro che amano regalare carattere al proprio abitare. Tra gli obiettivi del design contemporaneo c'è anche quello di riflettere la soggettività degli abitanti negli ambienti della casa: con Futura Colore questo aspetto inizia dai ripartitori, i quali contribuiscono a definire l'identità degli spazi rendendoli unici. Essenzialità, modernità ed eleganza sono i concetti che hanno guidato Brunata nella scelte delle 5 tinte di Futura Colore: avorio, grigio seta, rosa chiaro, azzurro, verde chiaro. Le cover Futura Colore sono utilizzabili sulle serie Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100, i ripartiti elettronici dei costi del calore più precisi sul mercato. Estremamente sensibili, rilevano infatti differenze di temperatura dell’ordine di un decimo di grado Kelvin (0,1K). Inoltre, grazie a una modalità di misura unica brevettata dall’azienda già negli anni ‘90, registrano gli scambi termici nell’arco delle 24 ore, anche quelli che avvengono durante il giorno quando il radiatore è spento e assorbe calore da altre fonti (sole, stufe, elettrodomestici) che in seguito riemetterà. I ripartitori Brunata Futura considerano tutte le variabili e contabilizzano solamente il consumo effettivamente dovuto all’impianto centralizzato di riscaldamento, permettendo un conteggio equo, chiaro e preciso. Inoltre, diversamente da quanto accade con misuratori di altre marche, Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 sono alimentati da una batteria di lunga durata, della vita media di 10 anni, e sostituibile. Quando questa si esaurisce basta cambiarla, senza la necessità di gettare tutto il ripartitore. Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 possono infatti continuare a funzionare con una nuova batteria. Per i residenti tutto ciò si traduce in un’apprezzabile riduzione dei costi e un servizio di manutenzione meno invasivo. Molto discreto è poi il sistema di lettura dei consumi: Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 sono infatti dotati di un modulo radiotrasmettitore che rende possibile la raccolta dei dati da remto, senza che l'addetto alla lettura debba entrare negli alloggi, evitando ogni disturbo ai residenti. Non solo Brunata produce i ripartitori più precisi, offre anche servizi avanzati conformi alle leggi vigenti e alle normative tecniche locali: installazione, telelettura dei consumi, contabilizzazione, monitoraggio, assistenza e manutenzione negli anni. “La completezza e la qualità dell’offerta dei prodotti e dei servizi Brunata è tale da risultare la miglior soluzione oggi disponibile sul mercato per tutta la filiera del settore, installatori e manutentori, amministratori di condomini e utenti finali”, conclude Colombo. Con Futura Colore, ancora una volta Brunata dimostra di essere il leader tecnologico nei sistemi di misurazione e ripartizione dei consumi energetici e il partner più affidabile e attento ai desideri e aspettative dei suoi clienti. Le cover Futura Colore sono da oggi disponibili per il mercato italiano e acquistabili da parte del cliente finale direttamente dall’installatore specializzato che provvederà alla rimozione della cover di serie fornita coi ripartitori Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 e al corretto posizionamento della cover Futura Colore.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del multimetro con termocamera DM284 di FLIR, azienda specializzata in termocamere, componenti e sensori termografici. Il DM284 è un multimetro digitale professionale True RMS all-in-one, di qualità elevata, dotato di termocamera e rivolto a tecnici di manutenzione, costruttori di quadri elettrici ed elettricisti. Questo nuovo dispositivo è la soluzione ideale per chi opera sul campo, in particolare per chi si occupa di sistemi HVAC e applicazioni elettriche commerciali e industriali leggere.
Per realizzare impianti di termoregolazione e contabilizzazione funzionanti correttamente e gestirli con soddisfazione dell’utente occorrono: Un gioco di squadra fra progettista, installatore, manutentore, gestore ed amministratore: tutti devono dare le medesime informazioni all’utente. Operatori esperti che facciano correttamente il LORO mestiere interfacciandosi con gli altri operatori
Guardando al settore impiantistico troviamo imprese come il manutentore, il ricambista, l’installatore, il fornitore di sistemi, il produttore di componenti che, per le loro dimensioni, sarebbero tagliati fuori dall’innovazione di processo e organizzativa, ma che, appartenendo alla stessa filiera, operando nello stesso contesto condividendo i fattori di rischio, potrebbero beneficiarie di progetti di miglioramento unitari, magari nell’ottica del paradigma delle 4i. In questo caso si tratterebbe di agganciare le micro e piccole imprese al piano Mise 4 con ovvi vantaggi per lo sviluppo del Paese giacché queste imprese costituiscono gran parte del nostro sistema produttivo.
Quello delle attrezzature a pressione è un mondo molto variegato, che tocca trasversalmente diversi settori, anche lontani tra loro: Oil & Gas, chimico, petrolchimico, elettrico, gomma e plastica, manifatturiero, farmaceutico, alimentare; dalle raffinerie e dai grandi impianti di produzione di energia alle piccole realtà quali laboratori e impianti di stoccaggio, coinvolgendo una moltitudine di soggetti: fabbricanti, progettisti, installatori, aziende utilizzatrici, manutentori, organismi di certificazione e controllo. Data questa eterogeneità non è facile dimensionare il fenomeno dal punto di vista economico per fornire una misura di quanto conta oggi in Italia il comparto delle attrezzature a pressione.