GOL TECH: App dedicata ai tuoi clienti per le richieste di intervento per guasti o anomalie
Manutenzione Diagnostica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione Diagnostica.
Articoli e news su Manutenzione Diagnostica
L'approccio tradizionale alla gestione degli asset e della strumentazione spesso coinvolge l'utilizzo di documenti cartacei, file digitali e cartelle di archiviazione.
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all'IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi.
LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE Pulse, installati sui macchinari critici, acquisiscono dati preziosi per monitorare costantemente lo stato delle apparecchiature. Scopri le ultime novità!
Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
Rendere efficace un laboratorio di testing richiede soluzioni integrate per calibrazione, monitoraggio in tempo reale e visibilità dei risultati. L'ottimizzazione attraverso strumenti centralizzati migliora efficienza e qualità delle operazioni.
Ogni macchina, così come il corpo umano, ha bisogno di controllo ed analisi accurate per verificarne il corretto funzionamento, prevenire eventuali danni e mantenere la sua efficienza. I fluidi utilizzati negli impianti oleodinamici, sia che essi vengano impiegati per lubrificare o come mezzo di trasferimento della potenza, ci possono comunicare, analizzandoli, informazioni utili sullo stato di salute di una macchina, così come il sangue per il corpo umano.
Successo per la prima di MCMA, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, svoltosi lo scorso 5 aprile alla Fiera di Bergamo, con focus sulle tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti.
In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.
Il nuovo analizzatore di vibrazioni sviluppato dalla Adash (www.adash.com), l'A4500 VA5 Pro, è uno strumento portatile per la diagnosi delle anomalie delle macchine rotanti, che rappresenta lo stato dell'arte dei sistemi disponibili sul mercato.
Gli ultimi webinar su Manutenzione Diagnostica
Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System
Infor è una società di software leader nel mondo e partner tecnologico strategico per oltre 68.000 aziende. Abbiamo soluzioni aziendali cloud e on-prem, che sono progettate per ogni settore Industriale Verticale, oltre ad avere soluzioni di manutenzione avanzata. Poiché il mercato EAM continua ad evolversi, i clienti richiedono soluzioni più ampie per gestire l'intero ciclo di vita delle loro risorse, dalla fase di progettazione/costruzione alla fase operativa. Hexagon è in una posizione forte per fornire una suite completa di gestione del ciclo di vita degli asset (ALM), che sarà focalizzata su APM&AIP, diventando un forte elemento di differenziazione nel mercato.
Motion Amplification è il servizio innovativo con il quale dare evidenza concreta e immediata ai fenomeni di vibrazione altrimenti invisibili all'occhio umano. L'azienda si focalizza su alcuni casi reali e parla di un cuscinetto di un cilindro essiccatore. I cuscinetti sono definiti come dispositivi meccanici per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro. Quelli volventi, in particolare, sono molto utilizzati sia nei mozzi ruota che all'interno del gruppo motore-cambio. Il loro scopo è quello di ridurre le perdite di energia meccanica e di portare l'usura a valori più bassi possibile. Dei grafici mostrano la situazione prima e dopo "la cura".
Altri contenuti su Manutenzione Diagnostica
L'implementazione di un sistema di Condition Monitoring presso un importante zuccherificio per controllare le macchine rotanti, valutarne il possibile ciclo di fine vita e fare le opportune azioni correttive.
Grazie al servizio Digital Products and Services, il brand ecom di Pepperl+Fuchs offre un servizio che unisce automated staging, gestione dispositivi mobili, analisi dispositivo: un sistema di gestione a tutto tondo, che ottimizza tempo e risorse.
Un'unica piattaforma integrata per la valorizzazione delle macchine durante tutto il loro ciclo di vita, dalla progettazione fino al post vendita.
Il nostro sistema Serial Diagnostic trasmette dati completi sullo stato e la diagnostica ai protocolli fieldbus industriali tramite un gateway SD. Vari sensori elettronici di sicurezza e serrature Schmersal sono disponibili con un'interfaccia SD.
L'SLC440/COM con Bluetooth BLE è un sistema di sicurezza optoelettronico che, grazie a un'interfaccia Bluetooth, fornisce in tempo reale su smartphone o tablet tutti i dati di stato e di diagnostica relativi al funzionamento e consente di aumentare notevolmente l'efficienza dei processi produttivi.
Nuova Contec srl è un'azienda specializzata nell'offerta di soluzioni efficaci per le aziende che vogliono eseguire interventi di manutenzioni su condotte di scarico, in autonomia e in economia.
La manutenzione ormai è vista come un costo e non come risorsa, per questa ragione la nostra missione ormai da anni è quella di uscire dagli schemi e proporre idee e soluzioni innovative.
Da molti anni ormai vediamo impianti di produzione "trattati" in modo inadeguato, trascurati, male gestiti e abbandonati a se stessi per mancanza di budget o per incuria, il condition monitoring: termografia, analisi delle vibrazioni, ultrasuoni airborne sono la soluzione: risparmio ed efficienza
Il settore Pharma&Chemical è sempre stato molto attento alle logiche dell'affidabilità degli asset e per questo ha sempre visto il condition monitoring come un valido alleato.
Risparmia tempo, salvaguarda i tuoi cuscinetti e migliora l'affidabilità dell'intero impianto.