Editoriali
L'evoluzione della Strumentazione di Misura, tra maggiore Affidabilità, Digitalizzazione e Risparmio

Editoriale SAVE a cura di Roberto Gusulfino - Presidente GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
L'importanza delle misure, nella nostra vita, non è mai messa troppo in evidenza.
Eppure, una misurazione dimensionale corretta è sempre un fattore determinante nella produzione di qualsiasi tipo: l'esecuzione di misurazioni precise e conformi durante tutti i processi (dal ricevimento del materiale alla lavorazione, all'assemblaggio ecc.) permette di realizzare tipologie di prodotti perfettamente conformi al progetto, garantendone allo stesso tempo la qualità e diminuendo gli scarti (oltre che... i rischi nella reputazione del produttore).
Monitoraggio e Manutenzione: l'evoluzione della strumentazione di misura

Editoriale MCMA a cura di Roberto Gusulfino - Presidente GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
L'importanza delle misure, nella nostra vita, non è mai messa troppo in evidenza. Eppure una misurazione dimensionale corretta è sempre un fattore determinante nella produzione di qualsiasi tipo, e non solo: l'esecuzione di misurazioni precise e conformi durante tutti i processi, permette di realizzare tipologie di prodotti perfettamente conformi al progetto, garantendone nel contempo la qualità e diminuendo gli scarti, consentono di verificarne il comportamento in funzione predittiva, con il conseguente monitoraggio per gli opportuni piani di manutenzione.
Fonti energetiche nell'attuale contesto mondiale

Nella lotta da affrontare contro i cambiamenti climatici globali nei prossimi decenni (zero carbone entro il 2050), accanto al crescente ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, si rende necessario disporre di fonti integrative affidabili per coprire le inevitabili indisponibilità delle stesse (sole, vento, pioggia).
Nell'interessante editoriale del prof. Ennio Macchi nel numero 9 dello scorsa mese di novembre de La Termotecnica sono ben illustrate "pratiche virtuose " per il clima (pompe di calore, cogenerazione... ).
Intelligenza Artificiale e reti di sensori industriali

Il paradigma Industria 4.0 poggia sulla trasformazione digitale (o transizione) ed ha lo scopo di legare il mondo delle operazioni OT - nel settore industriale come in quello dell'energia - con il mondo ICT per accrescere l'efficacia e la competitività. In questa visione, la metrologia industriale assume il ruolo di fattore abilitante strumentale all'implementazione di processi industriali in grado di guidare OT riconfigurabili e adattive, e dinamiche di produzione flessibili.
Maintenance open innovation and science

La nuova funzione della Manutenzione industriale nasce con la consapevolezza di avere un ruolo primario nell'assicurare le prestazioni degli impianti, deve essere "Open Innovation e Science" per contribuire in modo rilevante al processo di Transizione industriale.
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26-27 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- Stormshield
Gli articoli più letti
Webinar più visti del mese
- Annalisa Marra
- Armida Nostro