L'approccio tradizionale alla gestione degli asset e della strumentazione spesso coinvolge l'utilizzo di documenti cartacei, file digitali e cartelle di archiviazione.
Manutenzione Predittiva
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione Predittiva.
Articoli e news su Manutenzione Predittiva
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all'IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi.
LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE Pulse, installati sui macchinari critici, acquisiscono dati preziosi per monitorare costantemente lo stato delle apparecchiature. Scopri le ultime novità!
Rendere efficace un laboratorio di testing richiede soluzioni integrate per calibrazione, monitoraggio in tempo reale e visibilità dei risultati. L'ottimizzazione attraverso strumenti centralizzati migliora efficienza e qualità delle operazioni.
ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven, permettendo alle aziende di collaborare e migliorare il software insieme.
ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e personalizzate, come ByteQX-GS e ByteQX-MAN, promettono efficienza e un futuro di manutenzione predittiva basata su IA pe la prossima revisione.
AUMA presenta il suo ecosistema digitale CORALINK, che costituisce un ulteriore investimento dell'azienda tedesca produttrice di attuatori elettrici in soluzioni digitali avanzate. CORALINK, l'ecosistema digitale di AUMA, aiuta gli operatori degli impianti ad assicurare una disponibilità continua degli impianti, beneficiando nel contempo di processi semplici ed efficienti per gli attuatori elettrici AUMA.
- Piattaforma di piloti di droni in Italia - La mission: automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti attraverso droni e intelligenza artificiale - Ispezioni tecniche più efficienti - Investimenti continui nell'innovazione e nella tecnologia - Droni per cisterne e spazi confinati (caso studio) - Droni per il monitoraggio di siti industriali - Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Hardware & Software - Aree di applicazione "Ready to use" - Rilevamento da drone e conteggio con rete neurale convoluzionale - Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese
- Evoluzione tecnologia PDM e Condition Monitoring - Tipologie di sistemi di misura online: multiplexati, a ciclo, real-time - Come scegliere la soluzione più adeguata? - Caratteristiche moderni sistemi di online Condition Monitoring - Soluzioni adatte alle esigenze specifiche - Nuove sfide - Case History
(in lingua inglese) - Digital Transformation - Our Focus - Products - Phantom Sensors - Expert Vibration Series - Recording Methods - General Purpose Sensors - Online Scada - Powua For IoT - Architecture And Modules - DigivibeMX
Gli ultimi webinar su Manutenzione Predittiva
Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
Altri contenuti su Manutenzione Predittiva
- Industria 4.0 - L'evoluzione delle strategie di manutenzione - Manutenzione predittiva - WIBES: sensori permanenti N3, installazione, dispositivo portatile M, software
- Customer Support & Service Leonardo Automation - Service Management Creare Valore con la Manutenzione - Advanced Services Da Fornitori di Sistemi a Fornitori di Servizi
- Multi fattori e obiettivi dello sviluppo sostenibile nello scenario industriale - Le tecnologie abilitanti 4.0 - Finalità della manutenzione - Dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0 - Il Learning Machine risolve il trilemma della manutenzione preventiva - Piano di sviluppo della manutenzione preventiva 4.0
(presentazione in lingua inglese) - Operational Excellence: what is that..? - Asset Integrity - Failures and functions - Risk Based Maintenance (RBM) - Functional Safety (SIL Assessment) - Risk Based Inspection (RBI) - Reliability Centred Maintenance - Case Study
- Personale di manutenzione: Regolamento CICPND 299 UNI EN 15628 - Campo di applicazione - Livelli di qualifica - Requisiti di esperienza - Processo di certificazione
Un modello di business innovativo ed un'opportunità per i costruttori di macchine industriali.
WIBES è una piattaforma integrata per la manutenzione predittiva, completa di sensori permanenti, dispositivi portatili e software.
La soluzione permette di ottimizzare le prestazioni degli asset e ridurre i costi, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità degli impianti idroelettrici di Enel in Italia.
Grazie al progressivo sviluppo delle tecniche di frigo conservazione, oggi si riesce a mettere a disposizione dei consumatori di tutto il mondo, mele di qualità, praticamente tutto l'anno, mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto. Il Gruppo Rivoira si dedica con successo al settore della produzione e del commercio della frutta, oggi tra i leader privati del settore, in particolare nella produzione, stoccaggio e lavorazione delle mele.
Come e perché utilizzare tecnologie come Data analytics e Machine learning”che introducono la possibilità di identificare modalità di funzionamento anomale ed anche di prevedere eventi, nel caso si abbiano a disposizione i dati relativi a malfunzionamenti.