I cuscinetti si rompono prematuramente a un ritmo allarmante: quasi tutti i guasti sono dovuti a cattive pratiche di lubrificazione, che includono l'uso di lubrificante errato, il deterioramento del lubrificante o la sua contaminazione, una lubrificazione insufficiente o eccessiva, la miscelazione di tipi di grasso diversi e comunicazioni errate che portano all'ingrassaggio di un cuscinetto due volte.
Questo può essere imputato alla mancanza di formazione, alla strategia di manutenzione errata, al mancato rispetto delle migliori pratiche o al fatto che non siano disponibili le parti o i materiali quando sono necessari.
Il modo per stare al sicuro e al riparo da guasti improvvisi c'è: si chiama LUBExpert.
Poiché la lubrificazione ha impatto sul funzionamento corretto degli impianti, e quindi sulla produzione, conviene dare la giusta attenzione alla manutenzione e scegliere una tecnologia sicura e affidabile.
I costi legati alla produzione di aria compressa sono molto elevati: vale la pena di buttare i soldi?
Le perdite producono turbolenza all'origine, con un suono distinto. Quel suono è coperto dal rumore dello stabilimento quindi le fughe sono impossibili da rilevare solo con le nostre orecchie.
Ma esiste una tecnologia che permette di rilevare perdite di aria di qualsiasi dimensione anche mentre gli impianti sono accesi: la tecnologia ultrasonora.
Tutti i cuscinetti, a prescindere dalla condizione, producono ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono prodotti da normali o eccessive forze di attrito. Possono essere il risultato di impatti, sfregamento, e dis-allineamento o sbilanciamento. Anche con tutto il rumore di fondo del vostro impianto, la tecnologia SDT individua gli ultrasuoni. Li misura e registra per consentirvi di prevedere e pianificare la manutenzione. Segnali statici sono misurati in decibel e paragonati ai valori precedenti e ai livelli di allarme pre-impostati. Segnali dinamici sono registrati e analizzati secondo tempo e frequenza per l'analisi approfondita delle condizioni.
Benoit Lepointe, Direttore Divisione Manutenzione & Lavori per i Sistemi Aeroportuali di Alstef Automation, racconta il progetto pilota IoT degli impianti di smistamento bagagli integrato con le soluzioni di CARL Software 8settembre, 2019).
CARL Software's ambition is to become a major player in operational BIM solutions. Accordingly, it has enhanced the CARL Maps module of its CARL Source software package with solutions for interacting with data from digital models.
Presentazione video istituzionale
Un progetto finanziato dai bandi europei Horizon 2020 a sostegno dello sviluppo dell'Industria 4.0, con il supporto finanziario della regione Rhône Alpes.
Orlando Cusati, Maintenance Manager di Ital Gas Storage, racconta come la sinergia con CARL Software ha rappresentato un riferimento per lo sviluppo del progetto del primo operatore indipendente nel settore dello stoccaggio di gas in Italia (Dicembre, 2019)
La combinazione di ultrasuoni e temperatura sono la chiave per l'ispezione degli scaricatori di condensa. La tecnologia SDT fornisce entrambi, per permettere agli ispettori di determinare la loro funzionalità durante la produzione di picco e in ambienti ad alta rumorosità.
Il rivelatore ultrasonico SDT270 si adatta perfettamente a questa applicazione in tutti gli ambienti e per tutti i tipi di scaricatori grazie al suo sensore di contatto, ai suoi vari sensori magnetici, al termometro built-in con puntatore laser, anche in versione ATEX.
Una cattiva lubrificazione dei cuscinetti è la causa principale del guasto prematuro dei macchinari.
Le aziende che sono alla ricerca di un metodo per ottimizzare le pratiche di lubrificazione hanno adottato un approccio condizionale: grazie al monitoraggio dei livelli di attrito dei cuscinetti tramite ultrasuoni sono in grado di sapere quando il lubrificante è usurato ed è quindi necessario sostituirlo.
Confrontando le tendenze misurate rispetto a un valore di decibel stabilito, l'aumento dei livelli di attrito viene rapidamente rilevato e vengono attivati gli allarmi.
La raccolta dei dati è semplice e non richiede un enorme dispendio di tempo. La diagnosi è facile perché consente l'intervento in largo anticipo rispetto al guasto.
Noi crediamo nella libertà. Ecco perché tutti gli sforzi di ricerca e sviluppo in cui ci impegnamo ruotano attorno a questo unico grande obiettivo.
Libertà per editori di software, produttori di dispositivi intelligenti, utenti e la società tutta di creare valore attraverso nuovi modelli di business
Fondata nel 1995, OilSafe è uno dei pionieri della filtrazione in Italia. Progetta e produce sistemi di trattamento oli, banchi di collaudo, centraline oleodinamiche e propone servizi di manutenzione, prevalentemente per il settore power generation e oil&gas.
Oggi nel ciberspazio le opportunità sono infinite,ma lo sono anche i pericoli. Prima o poi tutti noi dobbiamo affidarci a un partner di fiducia. In veste di leader europeo nel campo delle soluzioni di cybersecurity per infrastrutture IT e OT, Stormshield ti offre una risposta a questa problematica.
Come un corretto uso della tecnologia ultrasonora può rilevare anticipatamente anomalie elettriche per prevenire le scariche parziali, per la sicurezza dell'operatore e dell'impianto.
I vantaggi della lubrificazione programmata secondo condizione con l'ausilio della strumentazione ultrasonora
Nata nel 1986 come piccola officina per la revisione di turbo soffianti per i motori navali, attualmente conta un organico di 27 dipendenti e circa 1400 mq di officina e possiamo definirci una realtà specializzata nella revisione e rigenerazione di turbine di tutti i tipi e per tutti gli utilizzi.
La prima linea per il settore industriale di prodotti Input/Output (I/O) configurabili tramite software. Analog Devices consente ai produttori e agli operatori industriali di ottenere una maggiore flessibilità del sistema di controllo, riducendo al contempo la complessità dei propri progetti.
La ha deliberato l'avvio dei lavori di revisione della UNI/TS 11325-8 "Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 8: Pianificazione delle manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio (RBI)".
- La metodologia RBI
- La normazione RBI in Europa
- La normazione RBI in Italia
Il lavoro illustra la modalità di progettazione e di redazione del Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA) di una struttura sanitaria, in particolare per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. Sono descritti e discussi criticamente i componenti già presenti nell'impianto idrico-sanitario e le misure di controllo già previste. Sono inoltre descritte e discusse alcune misure e azioni correttive che sono state proposte e implementate in seguito all'identificazione e alla valutazione dei pericoli e dei rischi relativi all'impianto.
L'automazione sta vivendo un vero e proprio cambiamento a livello globale come mai prima d'ora.
Le strutture classiche dei sistemi si stanno trasformando in sistemi di produzione interconnessi a livello globale. Le tecnologie sono in costante evoluzione.
La necessità di "Smart Maintenance", digitalizzazione e di processi di produzione flessibili è in continua crescita. I giovani ingegneri e gli sviluppatori di software si affidano a nuovi metodi lavorativi e nuovi modelli di business industriale all'avanguardia, resi possibili grazie al Cloud Computing.
Phoenix Contact offre una nuova soluzione di automazione aprendo le porte a un futuro di successo.
Entrate nella nuova era dell'automazione.
Con la costruzione in corso e il quasi completamento del suo nuovissimo stabilimento, Valsteam è pronta per il futuro. La società portoghese sottolinea l'importanza della produzione interna per garantire soluzioni di prodotto di alta qualità ai propri clienti in vari settori di processo.
Il nuovo concetto del Livello di Integrità di Sicurezza SIL (in ordine crescente di integrità da 1 per impianti poco pericolosi a 4 per impianti estremamentenpericolosi) è stato introdotto dalle recenti norme internazionali IEC 61508 e IEC 61511 per garantire la sicurezza funzionale degli impianti industriali, ovvero quella parte della sicurezza globale delle apparecchiature e dei sistemi di controllo ad esse associati, che dipende dal corretto funzionamento dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza e dagli altri sistemi tecnologici per applicazioni di sicurezza preposti alla riduzione potenziale del rischio.
Case study riferito al piano di studi del "Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione" promosso congiuntamente dall''Università degli Studi di Bergamo e dal Politecnico di Milano.
Nella manutenzione sono chiamate in causa tutte le tecnologie più innovative (dai Bigdata, all'Internet of Things, alla Cyber security, ai protocolli di comunicazione, all'automazione avanzata, ai materiali innovativi, alla stampa additiva), e la manutenzione è necessaria sempre e ovunque. La manutenzione, pertanto, è il caso di studio ideale per familiarizzarsi con di modello "Impresa 4.0"; un passaggio necessario e indifferibile in qualunque organizzazione industriale per verificarne l'adeguatezza tecnologica, che è uno dei fattori vitali per la competitività.
Problematiche e proposte d soluzione alla luce del D.Lgs. 81/2008
Esempio della Costa Concordia.
La sfida più importante per la tua azienda, leader nel campo della manutenzione, è determinare il modo più redditizio per mettere
in ordine di priorità le risorse, così da supportare al meglio il business. Inoltre, a tutte le aziende interessa eliminare i downtime
non pianificati, a prescindere dal settore in cui operano.
Scarica il flow chart dell'analisi dei rischi con riferimento alla funzioni di sicurezza.
Secondo le norme EN ISO 12100, EN ISO 13849-1 e EN/IEC 62061.
Stabilimento di produzione di materiali fonoassorbenti. Vecchia linea risalente agli anni '80. Tre ventilatori acquistati nel 1984. Luigi, il responsabile di manutenzione, li ha visti installare. E da quel giorno se ne è preso cura con diligenza, come se fossero suoi. Ultimamente ha avuto problemi legati allevibrazioni. Non riusciva a ridurle. Mi ha contattato per avere un mio parere.
Nella generazione distribuita le reti idriche possono rappresentare una valida attrattiva per il potenziamento del mini-idroelettrico grazie all'introduzione di macchine motrici in sostituzione delle valvole di regolazione conservandone la funzione e producendo energia.
Si propone un metodo per scegliere la pompa più idonea da utilizzare come turbina e per prevederne le prestazioni. La metodologia è applicata in un caso studio, evidenziando il notevole recupero di energia altrimenti persa.
Belimo è una multinazionale con sede in Svizzera, leader mondiale nella progettazione e produzione di dispositivi di campo per la regolazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Sensori, valvole di regolazione e attuatori per serrande costituiscono il core business aziendale.
Fondata nel 1975, con circa 1.800 dipendenti in oltre 80 paesi Belimo è quotata alla Borsa svizzera (SIX) dal 1995.
La semplicità è l'elemento chiave per affrontare l'emergenza sanitaria mondiale "Nuovo Coronavirus".
Per semplificare ci vuole collaborazione tra tutte le figure aziendali, ma anche la volontà di mettere in discussione il pensiero corrente senza farsi sopraffare dal panico e dalle fake news.
E' al servizio della manutenzione predittiva mediante la Diagnostica Precoce, grazie all'oculato impiego di tecnologie innovative moderne che si basano sulle proprietà degli ultrasuoni Airborne. Questo tipo di tecnologia rende, infatti, possibile l'individuazio-
ne e successiva analisi e monitorag- gio dei weak signals (segnali deboli). L'acquisizione di questi segnali risulta fondamentale per l'individuazione di perdite e fughe negli impianti di aria compressa. Auditech è il primo centro d'esame RINA in Europa per la tecnologia a ultrasuoni Airborne e, grazie a ingegneri certifi cati di livello 3 secondo norma UNI EN ISO 9712 & 18436, fonda le sue attività sull'integrazione e la manutentivo che minimizza le perdite sulla base del budget a disposizione, stimando il risparmio complessivo e tagliando gli sprechi, ed evita gli eventi di guasti incipienti e conclamati. Logica modulare
A mcT Petrolchimico - Mostra Convegno Tecnologie per l'Industria Petrolchimica, lo scorso novembre abbiamo fatto una breve chiacchierata con Michael Knauer - Head of Technical Design Product Managment. DEHN è produttore leader mondiale di protezione contro i fulmini e le sovratensioni con soluzioni per impianti civili, terziari ed industriali. DEHN, celebra il suo centenario di protezione da fulmini e sovratensioni e apparecchiature di sicurezza, e l'azienda, già alla quarta generazione, studia con passione da oltre un secolo il fenomeno delle fulminazioni e contribuisce anche in modo sostanziale ai progressi nella tecnologia dei dispositivi di protezione da sovratensione, attraverso attività di ricerca e sviluppo.
Sono stati di recente avviati alcuni nuovi progetti di particolare interesse, che coinvolgono le tre commissioni tecniche che compongono il Sottocomitato 3 del CTI:
- CT 221 "Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali";
- CT 222 "Integrità strutturale degli impianti a pressione";
- CT 223 "Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione".
Il GL1 della CT 221 ha tenuto la prima riunione insediativa dedicata a un nuovo progetto normativo per l'aggiornamento delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S-F ai fini delle riparazioni di attrezzature a pressione in esercizio costruite in applicazione delle stesse raccolte.
(in lingua inglese) A field service technician drives three hours to a remote hospital to perform preventive maintenance on an MRI machine. The head of security at an office building calls her maintenance team to fix a broken surveillance camera. An aviation MRO crew waits in a hangar to perform planned service on a 787 jet engine.
These service calls require specialized skills, effective logistical coordination, and varying levels of planning.
But there's a common goal: Service leaders and their technicians in the field need the right tools and knowledge to keep critical equipment running - and to meet customers' ever - changing expectations for uptime and support.
It's all made possible by a solution we call Service Execution Management, a software category that includes both Field Service
Management and Asset Service Management.
(in lingua inglese) Asset-heavy industries tend to focus their digital trasformation efforts, first and foremost, on connecting their machines. That's important, but of little value on its own. To realize the value of digital trasformation, service organizations must evaluate their business goals and prioritize the three pillars of digital service transformation accordingly. Customer experience and equipment uptime using IoT have become increasingly important areas of focus for organizations. The workforce, however, is often overlooked as a driver for transformation, yet it plays a key role in service execution. it is, after all, the workforce that performs the necessary maintenance on equipment and interacts with the customer more than any other business function.
(in lingua inglese) The management of assets is an ongoing and never-ending struggle for organisations. There are so many different facets and features to successfully maintaining an asset estate that organisations can never take their eye off the ball.
One slip-up can cause a potentially catastrophic disaster, or at the very least an episode of unplanned downtime costing vast sums of money and negative brand implications.
For these very reasons it is an absolute necessity for organisations to nullify the problems that they are experiencing. Thus far this has been easier said than done. There is such a raft of potential causes of unplanned downtime that it is almost like needing eyes in the back of your head to solve the problems that arise.
(in lingua inglese) You're under increasing pressure from senior management to boost revenues and cut costs, while maintaining service levels to customers.
But, how can you strike the right balance between what appear to be competing objectives?
The answer lies in your service organization's first-time fix rate. When you focus on improving this metric, it's like pulling a lever that can simultaneously increase customer satisfaction, reduce operational costs and create new revenue by freeing up technicians to handle more jobs every day.
A SAVE - mostra convegno Automazione industriale e Strumentazione industriale presso Veronafiere - abbiamo fatto una breve chiacchierata con Alessandro Damian - Marketing Manager di CONTRADATA. Fondata nel 1978, Contradata è oggi una delle principali realtà italiane della distribuzione elettronica con una posizione da leader nel mercato dei PC industriali e delle soluzioni embedded. L'offerta, corredata da un estensivo servizio di consulenza pre e post-vendita, si rivolge ai settori più esigenti quali industria, automazione, sicurezza, telecomunicazioni, trasporti, medicale e difesa. Il know-how aziendale è in grado di offrire un servizio di elevato livello non solo per le soluzioni hardware ma anche in materia di BIOS e sistemi operativi embedded
A mcT Petrolchimico (Mostra Convegno Tecnologie per l'Industria Petrolchimica) abbiamo fatto una breve chiacchierata con Diego Perfettibile, titolare dell'azienda PBN. PBN è un'azienda che da oltre 40 anni progetta e produce ventilatori industriali di processo industriale. Quali ad esempio ventilatori ATEX, ventilatori per forni industriali o ventilatori per trasporto di polveri e/o sostanze aggressive. Progettano e costruiscono - completamente nel loro stabilimento - ventilatori speciali per le esigenze specifiche del cliente. Le loro opere d'arte industriali sono pensate per lavorare in condizioni gravose a lungo termine 24 ore su 24, tipiche del mondo industriale.