Introduzione
Prevenzione e protezione contro le esplosioni
Quadro legislativo e normativo tecnico
Norme tecniche di riferimento
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione
Principi di sicurezza contro l'esplosione
Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica.
Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.
Molti processi industriali comportano l'utilizzo di sostanze che possono causare deflagrazioni. Gli impianti devono quindi essere progettati e realizzati in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/UE. Vediamo insieme i dettagli principali della nuova Direttiva ATEX.
- Il contesto storico
- I componenti e la massa in gioco
- Temperatura e fasi del corium
- Il calore generato nel corium
- Il trasferimento del calore all'acqua
- Confinamento all'interno del vessel del reattore
- Il confinamento ex-vessel
Ascensori - Installatori e manutentori
Per migliorare la gestione degli allarmi e il monitoring ascensori, la nostra connettività SIM IoT per la sicura trasmissione dei dati.
Monitoraggio impianti - telecontrollo risorse
Per migliorare le tue centraline di rilevazione sul territorio, la connettività SIM IoT anche per escursioni termiche estese.
Nonostante più di due anni di difficoltà di consegna e altre incertezze dovute alla pandemia, i produttori di device che utilizzano la tecnologia di PROFIBUS & PROFINET International (PI) hanno riportato cifre molto positive per il 2021. Questo vale soprattutto per PROFINET e IO-Link.
SAM VALVE MANAGEMENT è una soluzione web-based per il monitoraggio e la gestione intelligente delle valvole di controllo installate negli impianti di processo.
SAM VALVE MANAGEMENT offre numerosi vantaggi, fornendo informazioni diagnostiche chiare e concise per ogni valvola e analizzando i dati con il supporto di una vasta gamma di algoritmi.
Come system integrator abbiamo notato la difficoltà per le micro e piccole aziende di potersi permettere le soluzioni proposte dai nostri competitor perché troppo spesso sono sovradimensionate per le loro esigenze e quindi risultano irrealizzabili o troppo complicate.
La nostra proposta commerciale è innanzitutto sostenibile economicamente.
Le tecnologie no-dig, o trenchless, sono sicuramente tra le tecnologie più efficaci in quanto consentono un basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, una significativa riduzione dei costi socio-ambientali delle opere di risanamento delle tubazioni. Tuttavia, in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, è necessario operare un approfondimento su alcune tematiche che, in funzione delle disposizioni organizzative dei cantieri, come rappresentate anche dalle fotografie e dai filmati diffusi a fini promozionali, appaiono migliorabili.
In occasione della fiera esporremo soluzioni riguardanti la manutenzione predittiva e la manutenzione audio-video a distanza. Durante l'evento saranno presentati marchi come: Advantech, LoRaWan, Eagle-Panel PC, Eagle-View e Automa
Molti studi attribuiscono al comportamento di "non sicurezza", talvolta associato a concomitanti condizioni ambientali non sicure, una percentuale compresa tra l'86 e il 96% degli incidenti che, purtroppo, si verificano in occasione o meno di lavoro. Sebbene la viabilità ordinaria sia caratterizzata dal fatto che sfugge al diretto controllo del datore di lavoro, questi deve comunque attuare adeguate azioni di informazione/formazione dei lavoratori e identificare adeguate misure di prevenzione applicabili, organizzando un più generale "sistema di gestione" del rischio stradale.
Introduzione allo studio delle PaT
La gamma PaT di KSB
Vantaggi e Svantaggi
Ambiti di applicazione
Criteri di regolazione delle PaT
Esempi di Applicazione
Tecnologia modulare customizzata per applicazioni da laboratorio ed industria
L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti.
L'approccio tradizionale alla gestione degli asset e della strumentazione spesso coinvolge l'utilizzo di documenti cartacei, file digitali e cartelle di archiviazione.
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all'IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi.
I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.
EAM vs. CMMS:
Non lasciarti ingannare
Modernizza la tua strategia EAM
Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività
Rendere efficace un laboratorio di testing richiede soluzioni integrate per calibrazione, monitoraggio in tempo reale e visibilità dei risultati. L'ottimizzazione attraverso strumenti centralizzati migliora efficienza e qualità delle operazioni.
ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e personalizzate, come ByteQX-GS e ByteQX-MAN, promettono efficienza e un futuro di manutenzione predittiva basata su IA pe la prossima revisione.
Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset Management.
FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione), gas puri e di protezione. La produzione si articola in apparecchi in situ ed estrattivi per aree sicure e pericolose, sistemi di analisi anche in scansione accuratamente progettati in base alle richieste del cliente.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il 18 e 19 ottobre alla fiera di Verona e appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0; abbiamo fatto una chiacchierata con Enrico Cagnoni - CEO e Co-founder di Exolvia.
Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.
- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW
- Sistema di analisi e monitoraggio energy insight
- Illuminazione a LED
- Risultati
- Ultrasuoni CLAMP-ON
- Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento?
- FLEXIM: accoppiamento acustico
(in lingua inglese)
- Development of H2 production facilities
- RAMS performance are strategical KPIs
- Product Development Process
- Test system
- Food processing : Product Development. Test rig for Reliability Improvement
- Test Rig : HD Diesel Valve mechanism
- Functional Layout
- Possible schedule 1MW plant
- Efficienza negli usi termici
- Recuperi termici: water fired chillers
- Ciclo frigorifero ad assorbimento
- Recuperi termici: assorbitori
- Applicazioni: assorbitori
- Trigenerazione classica: assorbitori
- I consumi per l'aria compressa nelle aziende
- Caso studio: Forno Bonomi
- Caso studio: Argo
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.
- GAS RECOVERY System
- Tecnologie di compressione
- Compressore lubrificato
- Compressore non lubrificato
- Compressore OIL FREE
- Esperienze nel BioMetano e CO2
- Realizzazioni
- Gruppo AB
- Panoramica sul Decreto Biometano
- Da Biogas a Biometano
- Biometano liquido
MSR-Electronic GmbH image movie: Manufacturing and sales of fixed gas alarm systems
Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all'avanguardia, per garantire un'altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti.
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti.
A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.
Cosa vi ispirano questi quadri con all'interno web server, data logger, multimetri, ecc...? Probabilmente niente. Però dietro questo insieme di dispositivi, uniti alla nostra intelligenza artificiale, si nasconde la più alta tecnologia attualmente disponibile sul mercato per risparmiare energia all'interno delle strutture commerciali e industriali.
Potete qui scaricare la nostra brochure che illustra le soluzioni a membrana per la purificazione del biogas.
Le soluzioni PurePac di Bright sono modulari, costruite e testate direttamente da noi nelle nostre officine e vantiamo più di 200 installazioni nel mondo.