Fin dalla sua fondazione, Gatti Filtrazioni Lubrificanti ha abbracciato una visione orientata verso un futuro più verde e sostenibile, attraverso i suoi servizi di analisi predittive e monitoring, flussaggio, filtrazione e bonifica.
La rivista La Termotecnica, a MCE ha incontrato e intervistato Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology
L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al chiuso). Infatti, questa ottimizzazione può migliorare il livello di sicurezza degli impianti di produzione di biometano, perché essa può ridurre la pericolosità delle zone Atex, dando utili informazioni per la miglior scelta dei parametri di funzionamento del sistema di ventilazione forzata.
In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0 in programma il 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona; e della giornata MCMA del 17 aprile alla Fiera di Bergamo, abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Bertoli, Global Solution Marketing Manager di Factory Software Italia (prima Wonderware).
L'implementazione di un software EAM è fondamentale per ridurre i costi. Grazie alla sua capacità di ottimizzare le operazioni di manutenzione e gestire efficientemente le risorse, questa soluzione digitale consente alle aziende di ridurre i costi associati alla manutenzione, migliorando efficienza e redditività complessiva dell'azienda.
Lista di applicazioni dei sensori commercializzati da Rometec.
In vista di FIERA IDROGENO in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti di tutta la filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Legnaro - Sales Manager Industry Petro Industry di Sauer Compressori.
La produzione biologica di idrogeno attraverso la Dark Fermentation (DF), usando acque reflue e rifiuti solidi organici è un processo attrattivo per la produzione di energia dai rifiuti.Infatti, il bioidroigeno è considerato come una fonte rinnovabile di energia. La DF produce una miscela gassosa infiammabile, che potrebbe formare atmosfere potenzialmente esplosive in caso di rilasci accidentali.
Con riferimento a questo pericolo, l'articolo illustra due modelli predittivi finalizzati a stimare il limite inferiore di infiammabilità della miscela, perché tale parametro è molto importante per classificare le zone Atex nei luoghi di lavoro.
Pionieri della gestione sostenibile dell'energia e delle risorse idriche
- L'importanza della misurazione della portata
- Metodi di misurazione della portata
- Applicazioni avanzate
- Soluzioni per la misurazione
- Servizi
In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Tommaso Caramaschi - Vision Technology Consultant di Ocno.
In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera dedica all'Efficienza Energetica e alle Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Antonio Pili - Responsabile Marketing di TESTO.
In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management, appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0 in programma il 16 e 17 ottobre; abbiamo fatto una chiacchierata con Flavio Beretta - Fondatore e CEO di AT4 Smart Services.
I Turbofans sono macchine rotanti dotate di girante a geometria mista, che coprono una vasta gamma di utilizzo, estendendosi dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi.
All'inizio fu Antonio Lanza e il suo pensiero. Fu l'idea di un uomo mai slegato dall'azione concreta, secondo il modo e la genetica della sua gente. E l'uomo divenne imprenditore, uno dei più creativi e innovativi del suo territorio.
Nel secondo dopoguerra l'impresa di guarnizioni di Antonio Lanza ha rappresentato uno dei fiori all'occhiello della ripresa industriale italiana e con essa il progetto di una crescita e di una progettualità costanti, come è stato, quindi, realizzato dalla generazione successiva al padre fondatore.
I Turbofans sono macchine rotanti dotate di girante a geometria mista, che coprono una vasta gamma di utilizzo, estendendosi dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi. La loro applicazione permette 5 notevoli vantaggi:
Prevenzione e protezione contro le esplosioni.
La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile.
I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione.
Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente (ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).
Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.
(in lingua inglese)
- Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement
- Test Rig: HD Diesel Valve mechanism
- Supercharging switchable Intercooler
- Development of H2 production facilities
- "Automotive" Electrolyzer
- Potential Patent Development
- Stack Engineering process
- BoP Engineering process
- Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi
- Legislazione
- Origine dei rischi
- Fonte di rilascio
- Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX
GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti
Semplice ed intuitiva
Richiesta intervento
Selezione asset da mappa
Ordine dei ricambi
Documenti sempre a disposizione
- Attività ICM
- Misura portata idrogeno
- Hydrogen measurement solutions
- Ultrasuoni clamp-on
- Massici termici
- Massico Coriolis
- Rheonik Omega Coriolis
Evoluzione da reattivo a predittivo
4 mega trends Loctite:
- Digitalizzazione
- Sostenibilità
- Costi Energetici
- Carenza di competenze
La strumentazione per H2
Produzione e utilizzo dell'Idrogeno
Errori di Installazione - Ex e
Ex e
ATEX "fai da te"
Grado IP
Ex d (Gas)
Ex d - Pressacavi Barriera
Ex d - Pressacavi "non Ex d"
Ex d - Tappi & adattatori
Ex h (Gas/Dust)
Dall'utente finale al produttore di componenti, l'impatto della sicurezza informatica sull'intera supply chain.
- L'apparato documentale
- Analisi dell'impianto di processo
- Security Assessment, Security Concept e selezione dei fornitori
- Produzione documentale
- Configurazione apparati e validazione
- Quanti ricambi ora considerare?
- Basta un ventilatore che spinge aria?
- Quale portata d'aria per ridurre concentrazione gas
1. I numeri della memoria
2. Il costo economico della prevenzione delle esplosioni
3. Quali sostanze possono creare atmosfere esplosive?
4. In quali settori avvengono episodi esplosivi? | Quali le cause?
5. I parametri dell'ATEX - Polveri
6. Un patto tra cliente e fornitore
7. Come avviene un'esplosione?
8. Come prevenire un'esplosione?
9. Tecnosida - breve presentazione
(art.3 par.1 lett.a) MACCHINA ......
" - insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata"
Segnale di avvertimento per indicare le aree pericolose
Il rischio esplosione: il "percorso tortuoso" del Datore di lavoro (e del professionista)
Cavi elettrici speciali
BERICA CAVI S.P.A.
Perché è importante il "cavo"
La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio.
Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria.
ObiettivoScelta (e dimensionamento) di:
- (Stato del neutro e delle masse)
- Componenti elettrici:
- Costruzioni
- Condutture
- Protezioni, Comando, sezionamento
Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze, costituiscono un obbligo del Datore di Lavoro sancito dall'art. 46 del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. (Testo Unico per la sicurezza) e specificato nel dettaglio dal d.m. 10 marzo 1998.
Scelta (e dimensionamento) di:
- Stato del neutro e delle masse
- Componenti elettrici
- Costruzioni
- Condutture
- Protezioni, Comando, sezionamento
La prevenzione degli incendi e delle esplosioni sono discipline distinte ma accomunate dalla criticità delle conseguenze
in caso di fallimento degli apprestamenti di sicurezza. Il mondo della Prevenzione Incendi, in questi ultimi anni, è toccato da
notevoli cambiamenti; gli impianti, oltre a dover essere progettati per garantire il comfort degli occupanti, devono assicurare
adeguate condizioni di sicurezza in caso di incendio.
La strategia generale attualmente utilizzata per affrontare il rischio di esplosione consiste nel suddividere i luoghi di interesse
in zone a diversa frequenza e durata e nella conseguente adozione di provvedimenti impiantistici, a livello dei prodotti utilizzati,
Consorzio PI Italia
Profinet, OT Cybersecurity e il Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230
Classificazione delle Zone Ex gas
Classificazione delle Zone Ex polvere
EPL richiesti
I modi di protezione
Norme EX
KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese.
Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione.
In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.
Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.