Riduzione dei rischi mediante autocontrollo dell'indicazione di pressione
Manutenzione meccanica + Meccanica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica + Meccanica.
Gli ultimi articoli e news su Manutenzione meccanica + Meccanica
Le nuove serie di pompe sono progettate per l'uso in settori impegnativi, come l'industria petrolifera, del gas e chimica, e possono essere dotate, in modo flessibile, di un'ampia gamma di sistemi di tenuta. Con l'ASU, Vogelsang lancia anche un innovativo sistema di alimentazione delle guarnizioni, più compatto e notevolmente meno costoso di altri sistemi disponibili sul mercato.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Tespe: il prodotto e l'azienda
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Impianti più efficienti, che consumano meno per produrre più energia ed evitare gli sprechi sono l'obiettivo da perseguire e i misuratori ad ultrasuoni clamp-on (non intrusivi) di Flexim sono la soluzione ottimale: facili da installare, affidabili e sicuri, per tutti gli impianti che vogliono operare in modo più efficiente e redditizio.
Il sistema con separatore a membrana per il monitoraggio della rottura della membrana di WIKA soddisfa i più elevati requisiti di sicurezza nelle applicazioni igienico-sanitarie. Il modello DMSU21SA con trasmettitore di processo e protocollo HART® (v. foto) può essere integrato anche in ambienti digitalizzati.
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber
Gli ultimi webinar e news su Manutenzione meccanica + Meccanica
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Altri contenuti su Manutenzione meccanica + Meccanica
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva. Costi e sprechi si possono eliminare anche grazie alle applicazioni di ricerca perdite e prove di tenuta.
Gli argani e i verricelli da ormeggio devono essere sempre affidabili in quanto vengono utilizzati durante le operazioni critiche di ormeggio e ancoraggio. Con gli Ultrasuoni, il monitoraggio delle condizioni di argani e verricelli è semplice e veloce.
L'uso corretto degli Ultrasuoni consente una migliore pianificazione delle attività di manutenzione, ma prolungherà anche la durata in servizio dei macchinari, eviterà i tempi di fermo e aggiungerà affidabilità a un'ampia varietà di apparecchiature di bordo in modo facile, veloce ed economico.
Il funzionamento del motore avviene anche grazie al ruolo fondamentale del lubrificante, che si prende cura dei suoi componenti, compartecipa alle sue prestazioni e consente di migliorarle.
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
In occasione della mostra convegno MCMA Alimentare Web Edition dello scorso 31 marzo, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management con focus sull'Industria Alimentare, abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò, Area Manager Italia di SDT Italia.
Tra i punti salienti della presenza di SKF alla conferenza WindEurope di quest'anno vi sono una presentazione, una soluzione di gestione dei pezzi di ricambio e un cuscinetto di lunga durata per i moltiplicatori delle turbine eoliche.