In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione legislativa: direttiva NIS2, Regolamento Macchine e Cyber Resilience Act (CRA) mirano a rafforzare la sicurezza informatica ma pongono anche sfide significative per i fabbricanti di macchine.
Normativa Tecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica
Articoli e news su Normativa Tecnica
Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti nel percorso di adeguamento ai requisiti della direttiva NIS2 e del Regolamento Macchine.
Nel corso della presentazione sono illustrate le nuove Normative Cyber Resilience Act (CRA), Nis2,Regolamento Macchine.
Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Sono state pubblicate le nuove linee guida per la Direttiva ATEX 2014/34/UE e per la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Consorzio PI Italia Profinet, OT Cybersecurity e il Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell'elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi quantità di dati, le aziende sono sempre più esposte a nuovi potenziali rischi di attacco alla sicurezza. Secondo quanto evidenzia il Rapporto CLUSIT 2023, i cyber attacchi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 5 anni.
Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.
Tradurre è un'arte, di mediazione. Non si tratta solo di trasmettere informazioni da una lingua all'altra ma è capire il testo e ricomporlo adattandolo alla situazione e alla cultura di destinazione. E quando dobbiamo fare traduzioni tecniche? E' fondamentale rivolgersi a specialisti che fanno la vera differenza.
L'innovazione è una sfida che riguarda l'azienda e tutti i prodotti e servizi che si generano al suo interno. La documentazione tecnica è parte integrante del processo innovativo e, se fatta con lungimiranza e un approccio focalizzato alle fasi successive ( traduzione, post-vendita e marketing) risulta essere un requisito fondamentale per il futuro
Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
L'ultima guida in partnership con MCMA
Altri contenuti su Normativa Tecnica
GA Srl fornisce dal 1997 Servizi di Certificazione per l'export, Documentazione Tecnica e Ingegneria per aziende dei settori dell'OIL & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio. L'esperienza maturata, la flessibilità e la competenza acquisita nel corso di oltre 20 anni hanno reso GA un'azienda solida in grado di offrire un supporto completo per l'intero processo certificativo e di gestione documentale. Lo sviluppo continuo delle competenze dello staff, la capacità di ascolto e di identificazione delle necessità dei clienti, l'esperienza maturata in settori diversi consentono a GA di garantire un alto standard qualitativo e un livello di servizio eccellente.
(in lingua inglese) - Agenda 2030 - Soustainable Development Goal 13 - Climate Actions - Overpressure events in chemical, petrochemical,refining and offshore facilities - Blowdown and flare - Safety Instrumented Systems: HIPPS - Safety Instrumented Systems design and verication-IEC 61508 e IEC 61511 Std: SIL and lifecycle - Conclusion
S.T.A. (Servizi e Tecnologie Avanzate) dal 1995 affianca costruttori e progettisti di macchine e apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'attività di messa a punto dei prodotti fabbricati in conformità con le direttive 2014/30/UE (compatibilità elettromagnetica), 2014/35/UE (direttiva bassa tensione), 2006/42/UE (direttiva Macchine). Nel 2019 sono entrati nella compagine sociale l'azienda Plumake srl che si occupa di automazione e consulenza industriale, l'azienda Friest srl che si occupa di consulenza e servizi nel settore dei campi elettromagnetici e della compatibilità elettromagnetica e l'Ing. Gariele Gatti, laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni. La nuova compagine sociale ha lo scopo di continuare l'ottimo lavoro dei fondatori ingg. Francesco Trapani e Gianfranco Donati e di continuare ad essere un punto di riferimento in questo settore.
Abbiamo fatto una breve chiacchierata con Tatiana Leonova, CU TR Specialist presso G.A di GA Manuals a - mcT Petrolchimico Roma - Mostra Convegno Tecnologie per l'Industria Petrolchimica. GA Manuals si occupa di: Manufacturing Data Reports", manuali "Uso e Manutenzione", Fascicolo Tecnico. -Certificazioni per l'esportazione in Russia e nell'Unione doganale Euroasiatica. Traduzioni tecniche - Ingegneria Meccanica ed Impiantistica.
- Ingegneria - Valutazione di conformità - Manualistica - Valutazione dei requisiti normativi - MDR - Traduzioni Tecniche - Collaudo, Ispezioni & Expediting - Certificazioni TR&S
Un legame imprescindibile Le norme armonizzate prodotto Prevenzione e protezione Misure per prevenirela formazione di atmosfere esplosive IIA IIB e IIC Equipmente Protection Level Marcatura Atex
• Minimetrò: un sistema di trasporto "atipico": pericoli e rischi. • Prima di tutto la sicurezza! li problema di garantire un livello di sicurezza sufficiente • Perché la IEC 61508 • Minimetrò: sistema di automazione per un processo "atipico" • Architettura del sistema di automazione
Completamente digitalizzato, e interattivo, il nuovo sistema di documentazione intelligente EcoDocu semplifica notevolmente la messa in servizio, il funzionamento e la manutenzione di un impianto di verniciatura. Tutte le informazioni vengono memorizzate nel sistema e sono estremamente facili da individuare grazie a un sistema di navigazione “user friendly”. È disponibile anche su tablet per supportare il personale in movimento tra diverse postazioni. EcoDocu pone decisamente le basi per le applicazioni dell'Industria 4.0 che include la manutenzione predittiva. La documentazione digitale rende più efficienti i processi operativi coinvolti nel funzionamento dell’impianto, facilitando la messa in servizio e semplificando gli ordini di ricambi. Fino ad oggi, la documentazione tecnica di un impianto di verniciatura complesso era raccolta in 150 volumi circa. EcoDocu memorizza in digitale tutta queste numerose informazioni, rendendole immediatamente disponibili su PC per la loro consultazione, in qualsiasi momento e in qualsiasi lingua desiderata. EcoDocu organizza e suddivide i dati in unità che sono gestibili dall’utente. Le sezioni principali, quali il catalogo componenti, gli schemi elettrici e la documentazione aggiornata sono immediatamente individuabili. Questi documenti sono anche interconnessi per una maggior facilità di analisi. Un esempio sono gli hotspot colorati nel diagramma del sistema: quando un utente seleziona uno di questi hotspot, il componente corrispondente - ad esempio una piattaforma girevole o una valvola solenoide - viene visualizzato in automatico nell'area di navigazione e in quella della lista componenti con la denominazione e il codice corrispondente. Inoltre, passando semplicemente con il mouse sull’hotspot si apre una finestra separata contenente i dettagli specifici del dispositivo. Con un ulteriore semplice clic l'utente può accedere a documenti quali la scheda tecnica o le istruzioni complete per l'uso o per il montaggi . Il prodotto selezionato può anche essere aggiunto direttamente al carrello dal catalogo componenti, velocizzando così l'acquisto di ricambi. EcoDocu può essere utilizzato come applicazione mobile sul tablet Dürr EcoPad o con altri dispositivi portatili. Questo significa che la documentazione del sistema è disponibile dovunque in produzione. Infine è particolarmente pratico: quando si leggono i codici QR delle macchine e dei sistemi, l'applicazione consente di navigare direttamente sulla parte funzionale corrispondente nel catalogo componenti. Risultato: non esisteranno più le ricerche noiose, come ad esempio la ricerca tramite il numero di serie corretto.
La direttiva ATEX non si applica agli spazi all’interno delle macchine in cui può essere presente un’atmosfera potenzialmente esplosiva. I rischi di esplosione causati dalla macchina o che insorgono al suo interno o dovuti a gas, liquidi, polveri vapori o altre sostanze prodotte o impiegate dalla macchina sono oggetto della direttiva macchine.
(in lingua inglese) Allo scopo di ridurre il RISCHIO, bisogna escludere guasti durante l’intervento umano sugli strumenti oltre a dover garantire la correttezza e l’accuratezza dei dati misurati. La presentazione è tenuta da Precision Fluid Controls, in collaborazione con la società olandese ASTAVA, leader mondiale nella realizzazione di: sistemi interlocking, cassette di protezione, valvole. - Todays goal: Safety & Availability - RISKS? What RISKS? - Operational Safety versus Functional Safety - Pipe to Pipe - Instrument loops - Measurement integrity - Practical solutions for Safeguarding - IEC61508/IEC61511 and SIL - Practical instrument loops, HIPPS - Stop the mathematics! - Practical solutions - Total integrity - Lifecycle Guarantee