Safety + Imballaggio e Logistica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Safety + Imballaggio e Logistica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Safety + Imballaggio e Logistica

Alessandro Cotroneo

Safety Solutions: l'innovazione incontra la sicurezza

- Carico e scarico materiali senza rischi residui - AGV liberi dalla costrizione dei ripari

Giorgio Santandrea

Lo "state of the art" della comunicazione industriale per realizzare la fabbrica digitale

- Consorzio PI in Italia - Alcuni trend topics del momento - La Big Picture dell'Industry 4.0 - PROFINET e TSN: noi ci siamo - OPC UA for PROFINET - Vertical Comunication, OPC UA Safety, Edge computing - Lo standard Omlox

Massimiliano Veronesi

Control Systems architectures and functions for OT-IT convergence

(in lingua inglese) -Resilient Operation means to improve flexibility and adaptability to business risks and organizational issues, safety, and environmental regulations. -Business innovation creates further value for our customers, for example, promoting collaboration between customers and their suppliers via the cloud technology and providing services to our customers, creating a new business model for all. -Optimized Production is to optimize TOTEX which means CAPEX and OPEX through our customer’s lifecycle. Furthermore, it includes value improvements related to productivity and profitability such as reliability, adaptability, and supply chain challenges.

Angelo Bordonaro

La tecnologia RFID come strumento per il miglioramento degli standard di sicurezza nei siti petrolchimici

Una soluzione ideale per il monitoraggio in tempo reale dell’osservanza delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro. Basata su tecnologia RFID la suite denominata “A4S – Automation for Safety” permette di verificare i dispositivi di protezione individuale indossati dai lavoratori nei cantieri industriali, il controllo della velocità degli automezzi nello stabilimento o cantiere ed il controllo accessi contact-less. Punto di forza è la capacità di analizzare contemporaneamente più lavoratori.

Jessie Timmerman

L'enterprise buildings integrator di Honeywell fornisce dati in tempo reale sugli smart building

Honeywell (NYSE: HON) presenta EBI R500, la nuova release di Enterprise Buildings Integrator, il più importante sistema per la gestione degli edifici sviluppato da Honeywell. EBI R500 sfrutta la connettività degli edifici per trasformarli in asset strategici per le aziende. Grazie alle caratteristiche tecniche della nuova release i facility manager potranno ottimizzare la gestione e i processi decisionali, ottenendo migliori rendimenti e un maggiore controllo sulle operazioni. Con EBI R500 i facility manager potranno convertire più facilmente i dati generati dagli edifici in preziose informazioni utilizzabili per ottenere risultati in tempo reale. Le nuove caratteristiche comprendono: • Maggiore quantità di dati – I miglioramenti di performance di EBI incrementano la quantità di dati del 200%, aumentano la connettività generale dell’edificio e riducono i costi IT grazie all’utilizzo di un numero inferiore di server EBI. I facility manager avranno a disposizione dati sull’edificio ancora più granulari, sia relativi alla temperatura degli ambienti, ai livelli di umidità e alla qualità dell’aria, che ai punti di controllo degli accessi e ai feed di video sorveglianza. • Migliore Compliance IT – EBI è compatibile con l’ultimo sistema operativo Microsoft Windows® e Windows 2012 Server agevolando un costante adeguamento agli standard operativi dei sistemi IT e della sicurezza. • Connettività Cloud e Mobile – Tra le novità di EBI R500 figura la nuova mobile app progettata per fornire ai facility manager maggiore consapevolezza sulle performance e sul funzionamento del building. I facility manager riceveranno su smartphone e tablet le notifiche di eventuali problemi sul sistema e sulla strumentazione prima che si verifichino guasti o interruzioni del funzionamento. Grazie alla mobile app è possibile accedere da remoto alla gestione del building e dei dati relativi. EBI è abilitata al cloud e può connettersi a una serie di servizi cloud di Honeywell, alcuni dei quali analizzano i dati della struttura, facilitano scelte relative al miglioramento delle performance dell’edificio e alla riduzione dei costi energetici. “Gli edifici non devono essere risorse che si svalutano. Impiegando il giusto sistema di Building Management le imprese possono far diventare i propri edifici degli elementi intelligenti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi aziendali,” ha dichiarato John Rajchert, Presidente di Honeywell Building Solutions. “Le nuove caratteristiche di EBI mettono a disposizione strumenti sofisticati per trasformare dati complessi in risultati in tempo reale per l’azienda; questo si traduce in una riduzione dei costi operativi, in una migliore esperienza per chi vive nell’edificio e in una maggiore sicurezza”. L’Enterprise Building Integrator di Honeywell è un sistema dall’efficacia ampiamente riconosciuta per la gestione di smart building; tra le altre funzioni, EBI integra i sistemi di sicurezza, comfort, safety e controllo dell’energia. Fornisce agli utenti un unico punto di accesso e una panoramica coerente su informazioni e risorse attraverso un “Internet of Things” senza soluzione di continuità che permette di monitorare, gestire e proteggere un impianto, una sede unica o una realtà multisito. Inoltre EBI comunica con i principali protocolli aperti di settore come BACNet®, OPC® e LonWorks®, questo permette ai clienti di integrare hardware e software di terze parti beneficiando della scalabilità e flessibilità che derivano da una architettura interoperabile. Nel corso dell’ultimo decennio più di 25.000 sistemi EBI sono stati installati in oltre 160 paesi. I clienti possono migrare facilmente all’ultima release, che fornisce loro nuove funzionalità e continui ritorni sui loro investimenti.

Mouser
Ubaldo Montanari

Tracciabilità prodotti con tecnologie barcode e RFID nel mondo industriale e degli esplosivi

La tracciabilità della filiera deve essere considerata come una enorme opportunità per differenziarsi e tutelare la propria qualità, immagine e professionalità rispetto alla concorrenza. Ovviamente comporta dei costi che vengono ripagati dall’introduzione di metodologie che consentono una verifica puntuale dei costi e delle rese della produzione e della logistica. Fidelizza il consumatore. Rafforza l’immagine del marchio sul mercato.

G. Bussani

Shale Gas Production Solutions from Honeywell

(in lingua inglese) Our products are designed and engineered to deliver superior performance, safety and value when combined in an integrated system: • Better business agility by aligning solutions with supply chain commitments and big-picture business goals • Best-in-class solutions for safety, security, reliability • Simplify vendor relationships, leveraging broad portfolio • Minimize outages & downtime while improving safety

Luca Poletto

Innovative non-intrusive laser gas sensors on food production for real time quality/safety in line control

In lingua inglese. For real time quality/safety in line control of food packaging and bottling systems. Presentazione del progetto che, grazie alla nuova tecnologia, utilizza un sensore spettroscopico a laser che permette la misurazione dell’atmosfera interna e il controllo dell’integrità delle confezioni dei prodotti food & bev senza necessità di contatto con il prodotto, non modificando quindi il packaging e migliorando così il controllo della qualità e della sicurezza alimentare in fase di produzione.

Mario Beltrami

RFID per Maintenance, Repair and Operations - il caso Snam Rete Gas

(In lingua Inglese) Maintenance, Repair and Operations SNAM RETE GAS, case study Radio Frequency Identification enabling Safety & Security of the industrial hazardous infrastructures Leverage your informations to improve safety & security: - Efficient production - Maintenance process - Control RFID, application areas RFID conpared to the MRO System components SNAM RETE GAS, case study: - Application: improve logistics and maintenance operations of mechanical and electrical parts in SNAM RETE GAS operational plants. - Goal: to speed up operations and reduce human errors. - RFID equipment: handheld read/write units & passive tags. - Software: development of field automation software to support maintenance operations. System integration with the company ERP (SAP).

Tommaso Valle

Motion Control & Safety: confezionare in sicurezza!

Soluzioni PLC con motion control e sicurezza integrati per il mondo del packaging: un’applicazione reale per il confezionamento di prodotti farmaceutici. - Integrazione - Vantaggi dello step integrazione Safety - Vantaggi dello step integrazione Motion - Tool di simulazione - Motion + Safety

Alberto Servida

Smart Building: Gestione Intelligente dell'Edificio

Gli ultimi webinar su Safety + Imballaggio e Logistica

Giorgio Santandrea

Lo "state of the art" della comunicazione industriale per realizzare la fabbrica digitale

- Consorzio PI in Italia - Alcuni trend topics del momento - La Big Picture dell'Industry 4.0 - PROFINET e TSN: noi ci siamo - OPC UA for PROFINET - Vertical Comunication, OPC UA Safety, Edge computing - Lo standard Omlox

Circuito Eiom