Informatica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Informatica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Informatica

Simplifhy SB

Progetti di riqualificazione energetica per le aziende: il supporto di Simplifhy

In qualità di consulente e system integrator, Simplifhy fornisce supporto alle imprese che vogliono realizzare progetti di riqualificazione energetica. Per farlo, utilizziamo il nostro know-how in merito alle tecnologie basate sull'uso dell'idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.

ENEA

Energia: da ENEA materiali ceramici hi-tech per stufe più performanti e meno inquinanti

ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.

Stefania Minnella

Stampa 3D per la produzione industriale

(in lingua inglese) Stefania Minnella, 3D Printing Application Engineer, mostrerà le caratteristiche ed i benefici delle rivoluzionarie tecnologie di stampa 3D offerta da HP. Economicità, velocita, e precisione per la stampa 3D sia di polimeri sia di acciaio.

M.V. Industrial Group

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.

Schneider Electric

Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire la digitalizzazione industriale con perfetta integrazione OT/IT senza soluzione di continuità

- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento

Mouser
Università Degli Studi di Bologna

Università di Bologna e Unipol firmano un nuovo accordo di collaborazione

Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente di Unipol Gruppo S.p.A Carlo Cimbri rinnovano per altri tre anni l'Accordo Quadro per realizzare insieme attività di didattica e ricerca, con progetti su temi innovativi di impatto sul territorio e sulla società come l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata, i Big Data e la sostenibilità.

PTC - Parametric Technology Italia

Realtà Aumentata: L'esperienza di Edison con la piattaforma software enterprise di PTC e Rockwell Automation

Tramite l'utilizzo di Vuforia Expert Capture, la soluzione AR di PTC, Edison intende fornire nuovi strumenti tecnologici a supporto della sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane. La realtà aumentata diverrà presto uno strumento essenziale quale parte integrante della soluzione di automazione FactoryTalk InnovationSuite, la piattaforma software enterprise nata dalla collaborazione tra PTC e Rockwell Automation di cui Edison ha scelto di avvalersi.

Massimo Spica

Metaverso per l'industria: integrazione virtuale e fisico

- Origine - Applicazioni - Marketing e Comunicazione - Assistenza in campo - Flusso informazioni e istruzioni - Benefici

Laurent Truscello

Le sfide della realtà aumentata nella manutenzione industriale

(PDF in lingua inglese) Soluzione CARL Berger-Levrault, BL.MixedR Augmented maintenance. Le sfide della realtà aumentata in manutenzione

ENEA

Innovazione: nasce prima alleanza ricerca-industria per stampa 3D di materiali compositi hitech

Nuovi metodi di stampa 3D per realizzare prodotti a costi contenuti con materiali compositi ed ibridi destinati ai settori aeronautico, automobilistico, missilistico e farmaceutico. È quanto ha realizzato il progetto AMICO[1] che conta su un budget di 8 milioni di euro, di cui la metà finanziato dal Ministero Università e Ricerca.

Gli ultimi webinar su Informatica

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Altri contenuti su Informatica

Relatech

Tecnologia AR e VR: use case e vantaggi per il manufacturing

La tecnologia AR e VR, pur riferendosi a strumenti e casi d'uso differenti, tende sempre più spesso a essere utilizzata in maniera combinata. Abbiamo già affrontato in precedenza le applicazioni più promettenti riferite rispettivamente alla Realtà aumentata (Augmented Reality) e alla Realtà virtuale (Virtual Reality). Vediamo adesso come la tecnologia AR e VR possa essere impiegata nel manufacturing e quali sono i principali vantaggi che porta a questo comparto.

Corigen

Generazione combinata dell'energia con la partnership CORIGEN- TEDOM

CORIGEN nasce dalla consapevolezza di cambiamenti necessari per la sostenibilità delle aziende sul mercato, sempre alla ricerca di soluzioni di ecosostenibilità. CORIGEN è rivolta all'ambiente senza mai perdere di vista l'aspetto economico con gli investimenti che andiamo a proporre. Siamo cresciuti nel mondo industriale affrontando anno dopo anno le problematiche relative all'energia.

Brochesia

Il lavoro a distanza in realtà aumentata

La tecnologia nasce per facilitare, migliorare e aprire nuove possibilità alla quotidianità lavorativa a cui tutti noi siamo abituati. Negli ultimi anni l'innovazione tecnologica ha portato allo sviluppo di soluzioni che hanno trasformato sia il contesto per cui sono state progettate che la mentalità di chi le utilizza.

CARL Berger-Levrault

Ottimizzazione dei Consumi Energetici e Realtà Aumentata al servizio della Manutenzione

In vista della mostra convegno MCM in programma a Verona il prossimo 27 e 28 ottobre, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Cristiana Burdino, Direttore Operativo Filiale Italiana Carl Berger-Levrault Italia.

Schneider Electric

Schneider Electric e l'Università di Birmingham Dubai costruiscono un Data Center "green" ed efficiente

Studenti e professori del nuovo campus dell'Università di Birmingham Dubai beneficeranno di uno dei Data Center più avanzati degli Emirati Arabi Uniti, una struttura ad alte prestazioni e alta efficienza energetica che riflette gli obiettivi di sostenibilità dell'Università. Il Data Center, che permetterà un risparmio energetico fino al 15%, al massimo delle prestazioni, è costruito basandosi sulla tecnologia di Schneider Electric e implementato dal system integrator CDW.

FISCHER CONNECTORS

Il connettore Fischer LP360 si aggiudica il primo premio in ben due categorie dei Red Dot Award: Product Design 2021

I Red Dot Design Awards premiano i progressi più rilevanti nell'ambito del product design. Ogni anno, la giuria esamina migliaia candidature. Per i suoi connettori Fischer LP360 della gamma Fischer Freedom? Series, che sono già stati insigniti di numerosi riconoscimenti del settore, oggi Fischer Connectors ha vinto il prestigioso Red Dot Award per il Product Design in due categorie: "Mobile Phones, Tablets and Wearables" e la nuova meta-categoria "Smart Products". I giudici hanno premiato la concezione di design unica dei connettori, che li rende tanto apprezzati dagli utenti, quanto particolarmente facili da usare. Ciò che è stato valutato "smart" nel Fischer LP360TM è la capacità d'integrazione multifunzionale e la modularità della soluzione di connettività. Il nuovo connettore è versatile e polivalente. Si tratta contemporaneamente di un dispositivo attivo miniaturizzato, un meccanismo di fissaggio e una connessione in grado di combinare segnali elettrici e potenza, tutto in uno. Nel 2019, il robusto e compatto connettore è stato ottimizzato, diventando una piattaforma tecnologica versatile per lo sviluppo dei dispositivi indossabili e sistemi di connettività nell'ambito dell'Internet delle cose (IoT) e degli esseri umani (IoH). Questa rivoluzionaria tecnologia plug-and-use costituisce un grande vantaggio sia per gli ingegneri, sia per gli utenti finali. La varietà di opzioni di configurazione facilita la progettazione delle applicazioni. La spina integrata può agevolmente essere applicata a dispositivi indossabili multifunzione, come sensori biometrici, sistemi di comunicazione, GPS, sistemi d'illuminazione e bodycam. Questi possono essere assemblati con la massima facilità alla presa cablata, integrata a strutture flessibili, ad esempio dispositivi di protezione individuale (DPI) quali i giubbotti intelligenti pronti all'uso. Grazie all'assenza di polarizzazione, il connettore può essere inserito da qualsiasi posizione e in qualsiasi direzione, ottimizzando la gestione dei cavi e dei consumi. L'isolamento ermetico tramite una membrana offre un grado di protezione IP68 ai contatti e, inoltre, consente di pulire integralmente il connettore. Il design miniaturizzato permette di integrare facilmente il connettore in qualsiasi applicazione, ad esempio i giubbotti intelligenti per i lavoratori di determinati settori. I lavoratori mobili possono così beneficiare di attrezzature leggere, assenza di grovigli di cavi, una configurazione più veloce e intuitiva, maneggevolezza e facilità di pulizia, connettività affidabile e una trasmissione dei dati veloce, che ne migliorano la sicurezza e il rendimento. Tutte queste caratteristiche hanno convinto anche la giuria dei Red Dot Award. Nella motivazione del premio per la categoria "Smart Products", la giuria ha dichiarato: "Questi connettori colpiscono per essere una piattaforma tecnologica miniaturizzata e al contempo versatile, con un innovativo sistema di connettività plug-in a 360 gradi." Per il premio nella categoria "Product Design", è stata particolarmente apprezzata ed evidenziata la facilità di impiego da parte degli utenti del connettore LP360: "Il connettore LP360 è incredibilmente intuitivo da utilizzare; può essere rapidamente inserito nella presa ed è integrato all'interno di un giubbotto tecnologico che funge da hub."

FOS S.p.A

Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale

Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale con l'applicazione di tecnologie industry 4.0: digital twin e iot Il Digital Twin del cantiere navale avrà come sito dimostrativo il progetto del ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Genova Sestri Ponente. FOS S.p.A, (FOS:IM), PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, comunica di aver ricevuto, da parte di Regione Liguria a valere sul bando POR FESR 2014-2020 - Asse 1 - Azione 1.2.4, l'approvazione del progetto "Aware". Il progetto "Aware" coordinato da Fos S.p.A. in collaborazione con Cetena S.p.A., Fincantieri S.p.A., Fincantieri SI S.p.A, Dema S.r.l., Docspace S.r.l., Smart track S.r.l. e Iroi S.r.l. nasce dalla valutazione che l'applicazione ai settori della Manifattura delle tecnologie di Industria 4.0, quali Digital Twin e Internet of Things (IoT), possa consentire un notevole miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo. Nel progetto "Aware" ("Consapevole" in inglese) le tecnologie Industria 4.0 di Digital Twin, Industrial Internet of Things e Augmented Reality saranno sviluppate insieme anche al contributo scientifico del DIBRIS (il Dipartimento di Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università di Genova) e adattate per due ambienti manifatturieri con differenti livelli di complessità, come uno stabilimento di produzione macchinari e un cantiere navale.

ABB

ABB Robotics promuove l'automazione nel settore edile per un mondo delle costruzioni più sicuro e sostenibile

9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.

Marco Zanella

Realtà aumentata - Tecnici di manutenzione industriale liberi di operare con le tecnologie wearable

L'industria 4.0 può contare su sicurezza e affidabilità dei sistemi tecnologici wearable. L'utilizzo di devices indossabili, unito alle innovazioni e allo sviluppo di software sempre più performanti, ha permesso di semplificare tantissimi processi all'interno delle aziende. Il software per smart wearable devices, messo a punto da HeadApp, permette di guidare i tecnici, anche non esperti, nello svolgere le loro mansioni avendo le mani libere da qualsiasi impedimento e una guida al proprio fianco. Le applicazioni degli smart glasses, sempre più presenti nella logistica, nella manutenzione e in altri importanti settori, garantiscono la qualità e la sicurezza delle operazioni svolte. Questi wearable device, infatti, sfruttando la Realtà aumentata, migliorano l'efficienza delle prestazioni con una riduzione dei costi per le aziende e del rischio di infortuni. Lavorare a mani libere, con il supporto di esperti da remoto e in tempo reale, significa diminuire i tempi e ottimizzare le performance. Nel mondo ci sono 3,4 Miliardi di lavoratori, di cui circa l'80% è in totale mobilità. Partendo da questo dato, presentiamo le tecnologie (ready2use) studiate per gli operatori sul campo in grado di garantire la corretta interagibilità e interoperabilità.

HeadApp

HeadApp, soluzioni AR, MR, VR per l'assistenza remota

HeadApp realizza soluzioni in AR e VR per dispositivi mobili e wearable che semplificano e rendono più sicure le attività in field. Ha sviluppato Eye4Task, una piattaforma collaborativa che permette di gestire a distanza l'assistenza ai clienti, digitalizzare ispezioni, controlli e certificazioni.

Circuito Eiom