Monitoraggio da remoto

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Monitoraggio da remoto.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Monitoraggio da remoto

Luca Signorini

Edge Computing e Remote Monitoring: soluzioni e applicazioni

Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea

Schneider Electric

Eliwell e Schneider Electric a Euroshop con soluzioni complete per l'efficienza e la sostenibilità nel Food Retail

Protagoniste a Düsseldorf le novità Eliwell TelevisGo v10 e TelevisAir 3.0, soluzioni complete per la connettività, il controllo e il monitoraggio da remoto degli impianti di refrigerazione di supermercati e piccoli esercizi commerciali.

Danfoss

Acqua potabile in Kenya con utilizzo di fonti rinnovabili

Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.

Sunlight

Sunlight Group potenzia il mercato europeo della green energy con la sua tecnologia EES al litio

- Grazie a alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, è destinata a sostenere il mercato europeo dell'accumulo di energia in forte espansione. - Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma GLocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.

Sunlight

Il Gruppo Sunlight lancia Sunlight ElectroLiFe, la nuova batteria leggera agli ioni di litio

Sunlight ElectroLiFe si va ad inserire all'interno del portfolio di soluzioni di storage di energia agli ioni di litio e piombo-acido offerto da Sunlight. Permette un'installazione plug & play tool-less ed è progettata per applicazioni in ambito produttivo e nei veicoli commerciali leggeri. La connettività e il monitoraggio da remoto sono garantiti dalla compatibilità con la piattaforma cloud GLocal di Sunlight Group.

Mouser
Mauro Viganò

Condition Monitoring permanente delle turbine eoliche

Nelle turbine eoliche i vincoli di accessibilità, sicurezza, logistica, imposti dal lavoro in altezza, rendono i compiti di monitoraggio da remoto degli impianti una vera necessità. Inoltre, garantirne la disponibilità ottimale, pianificando gli interventi di manutenzione, è senza dubbio il modo migliore per controllare i costi di produzione.

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Monitoraggio da remoto degli impianti e manutenzione predittiva: come

Nell'industria del ventunesimo secolo, una delle principali esigenze comuni, trasversale a tutte le tipologie di produzioni industriali, è senz'altro la disponibilità delle risorse energetiche e di materie prime. L'aumento della popolazione e il relativo incremento dei consumi, in un mercato che tende a lead time sempre più ridotti, insieme a una riduzione delle risorse disponibili, richiedono impianti produttivi ancora più efficienti, oltre che affidabili e sempre disponibili, per poter ottimizzare la produzione e massimizzare allo stesso tempo la profittabilità dell'intero impianto.

L.C.Z.

Centrali termiche prefabbricate LCZ

Grazie a al suo caratteristico approccio custom-oriented, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le Centrali Termiche Prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua sur riscaldata, olio diatermico, al cui interno vengono disposti il generatore completo di accessori e attrezzature di servizio con realizzazione dei collegamenti idraulici, elettrici, isolamento tubazioni, completa quindi di tutte le apparecchiature montate e cablate, e di quant'altro necessario per renderla immediatamente funzionante, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale.

UE Systems Europe

OnTrak

Sistema IIOT di monitoraggio da remoto dei cuscinetti

BAXI

Nasce Power HWC 115 – 500 kW, la nuova gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua

Sono sempre più qualificanti e complete le proposte di Baxi dedicate al segmento professional, rilevante voce nel panorama aziendale che include un’ampia gamma di prodotti ad-hoc così come importanti attività di consulenza, l’assistenza pre e post vendita e una serie di utili servizi gestionali tra i quali la Library con 300 soluzioni impiantistiche, il remote monitoring Baxi RM-PRO, la piattaforma bimobject.com e la App Baxi on the Go, che offre la possibilità di consultare ovunque cataloghi, documenti vari e listini aggiornati. In merito ai prodotti specifici per il segmento professional, accanto alla recente introduzione delle nuove gamme di caldaie a condensazione di alta potenza a basso contenuto d’acqua, murali e a terra, singole e in cascata, con potenza dai 5 ai 650 kW (Luna Duo-tec MP+ - caldaie a condensazione di alta potenza - murali, con potenza compresa tra i 35 kW e i 150 kW e con scambiatore in acciaio inox, Power HT+ - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore in acciaio inox e potenza compresa tra i 50 kW e i 250 kW, Power HT - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza dai 115 ai 320 kW, Power HT-A - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in silicio alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza da 430 a 650 kW), è ora disponibile anche la gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua POWER HWC 115 – 500 kW. La gamma POWER HWC è costituita da generatori per solo riscaldamento con scambiatore di calore in acciaio INOX ad alto contenuto d’acqua, ideale sia nei contesti residenziali che per installazioni in impianti industriali-commerciali. Le dimensioni compatte, unite alla possibilità di essere smontati e riassemblati, rendono i modelli della gamma adatti in caso di sostituzioni di vecchi generatori situati all’interno di centrali termiche poco agevoli. I grandi alleati contro i problemi derivanti dalla durezza dell’acqua Nelle zone in cui l’acqua è particolarmente dura può essere conveniente optare per una caldaia a condensazione ad alto contenuto d’acqua in modo da limitare gli intasamenti nello scambiatore dovuti alla formazione di calcare o alla presenza di impurità nell’acqua del circuito primario. La gamma Power HWC, proposta nei quattro modelli 1.115, 1.250, 1.375 e 1.500, è dotata di un bruciatore assiale cilindrico in fibra metallica che migliora l’accensione, aumenta la silenziosità e distribuisce uniformemente la fiamma. I fumi vengono convogliati dall’alto verso il basso nei tubi da fumo in acciaio inox con turbolatori multilamellari autopulenti in alluminio/silicio/magnesio ad altissima conducibilità termica. Il deflusso della condensa è agevolato per gravità dai 3 gradi di inclinazione dei tubi da fumo, così da garantire anche la loro stessa pulizia e un migliore sfiato dell’aria. I modelli 1.250, 1.375 e 1.500 sono inoltre predisposti per l’installazione in esterno. L’elevata potenza modulante, esattamente da 1:4 a 1:14, permette una riduzione del numero di accensioni/spegnimenti della caldaia determinando un miglioramento dell’efficienza e di conseguenza un notevole risparmio. L’efficienza stagionale del modello 1.115, ad esempio, è del 93%. La possibilità di utilizzare il doppio ritorno - per alta e bassa temperatura - incrementa il rendimento stagionale di tutti i modelli della gamma. Adatta per funzionare sia a gas Metano che a GPL, POWER HWC prevede la possibilità di interfacciamento con Modbus per integrare la caldaia in un sistema più ampio (ad esempio quello di un centro commerciale). POWER HWC è inoltre collegabile a Baxi RM-PRO, il nuovo sistema di Remote Monitoring dedicato al settore professional per il controllo e la regolazione delle centrali termiche da remoto. La semplicità e la chiarezza inizia dal pannello operatore: è composto da un display LCD, una manopola selettrice e da 2 tasti, uno per modificare la selezione delle funzioni e l’altro per uscire dal menu. Fino a 12 i circuiti di impianto indipendenti impostabili, con possibilità di stabilire altrettante impostazioni orarie settimanali. Il pannello è predisposto per la connessione di 4 schede multifunzione. Oltre al pannello operatore, la piattaforma elettronica si compone anche di altre 2 schede: il Control Manager e il Modulo Multifunzione. Il Control Manager può gestire caldaie singole o in cascata fino a un massimo di 8 caldaie, 6 ingressi on/off, la gestione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. Il Modulo Multifunzione, infine, è una scheda concepita per il controllo di diverse parti di impianto come, ad esempio, circuiti di riscaldamento diretti o miscelati, acqua calda sanitaria con accumulo, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre e valvola miscelatrice o, ancora, collettore solare con serbatoio. Venti le configurazioni complessive possibili, tutte riportate nel manuale della scheda stessa. Un mondo articolato e in costante evoluzione quello riservato al segmento professional, di certo destinato a crescere ancora.

Gli ultimi webinar su Monitoraggio da remoto

Blair Marshall

Remote Monitoring for Oil&Gas and Industrial Applications

(in lingua Inglese) Remote monitoring all in one solution for power generators air compressors and cathodic protection for piping

Altri contenuti su Monitoraggio da remoto

Pierluigi Bonomi

Webinar - Soluzioni IIOT di Monitoraggio e Lubrificazione dei Cuscinetti

Vieni a scoprire il nostro sistema innovativo di manutenzione IIoT, con monitoraggio da remoto e lubrificazione intelligente ed autonoma. L'integrazione dei sensori ad ultrasuoni con il nostro sistema IIoT promette di essere una rivoluzione nel mondo della manutenzione e delle pratiche incentrate sull'affidabilità.

Circuito Eiom