Le aziende firmano un memorandum d'intesa congiunto per una partnership strategica. L'azienda tedesca di sensori SICK e lo specialista svizzero di tecnologie di misura e automazione Endress+Hauser intendono intensificare la loro collaborazione. Le due aziende puntano a una partnership strategica per l'automazione di processo di SICK e hanno firmato un memorandum d'intesa congiunto.
Strumentazione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumentazione industriale.
Articoli e news su Strumentazione industriale
Superare gli ostacoli e le sfide più importanti grazie alle soluzioni di Endress+Hauser
Lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha assunto una posizione di assoluto rilievo nell'ambito della ricerca per combattere il cambiamento climatico che oggi è diventato una evidenza non trascurabile. L'affidabile e accurata misura di portata dell'idrogeno è un'esigenza imprescindibile in questo percorso per assistere la transizione energetica.
Nell'ambito delle ristrutturazioni e ai fini dell'efficientamento energetico di vecchi edifici, il calcolo della trasmittanza termica è fondamentale poter determinare con precisione e attraverso un metodo non intrusivo se l'energia termica viene dispersa attraverso le pareti opache. Solo così si possono ridurre i costi energetici ed definire le misure di ristrutturazione da intraprendere in maniera efficiente.
Presentazione di GISI e introduzione alla tematica
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale. CASE HISTORY - Cuscinetto ventilatore - Cuscinetto lubrificato - Cuscinetto in cattivo stato Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea
Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore
- Gemello Digitale - Cattura della Realtà - Digital Twin - EAM - Creating Smart Digital Reality. Dal Modello al Gemello Digitale
(in lingua inglese) - Introduction: HVAC Control; Objective and Workflow: Design and implementation of a DRL agent for temperature control in a medium-sized building - Case Study - Reinforcement Learning Agent - RL Control Strategies - Robustness Analysis - Conclusions and Future Developments
Gli ultimi webinar su Strumentazione industriale
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Altri contenuti su Strumentazione industriale
WIKA, leader mondiale nella tecnologia di misura, presenta il trasmettitore da processo in-line DMSU22SA, progettato per ottimizzare i processi sterili nell'industria farmaceutica e alimentare. Disponibile con le conformità 3-A e/o certificazione EHEDG in base agli attacchi al processo scelti, questo strumento innovativo è in grado di trasmettere non solo il segnale di misura, ma anche lo stato del monitoraggio continuo del sensore tramite il protocollo HART.
Aggiornate la vostra attuale gamma di termocamere antincendio (FLIR Serie K o di altre marche) con le attuali termocamere FLIR Serie K e riceverete un importante sconto sul valore di permuta!
Un fattore chiave per preservare l'acqua è costituito dall'esigenza di aumentare l'efficienza di gestione delle reti idriche: a questo ha voluto rispondere ITAL CONTROL METERS, specializzata nelle MISURE DI PORTATA, proponendo soluzioni non invasive che utilizzano tecnologie smart.
Il trasmettitore HTS801 è stato progettato per soddisfare le esigenze più elevate di misurazioni stabili e accurate a lungo termine dell'umidità relativa (RH) e della temperatura (T) in ambienti con umidità elevata e contaminazione chimica costante.
GeoPulser è un'apparecchiatura all'avanguardia progettata per ottenere dati precisi e affidabili sulle caratteristiche geofisiche dei campioni di terreno. Il dispositivo utilizza la tecnologia degli ultrasuoni per condurre analisi non distruttive e dettagliate, consentendo di studiare le proprietà fisiche dei campioni in modo efficiente.
Tecnologia modulare customizzata per applicazioni da laboratorio ed industria
L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti.
I recenti sviluppi della tecnologia ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.
Eni, tramite la sua controllata Enivibes, e SLB hanno siglato un accordo di licenza per la distribuzione a livello globale della tecnologia e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), un innovativo sistema di rilevazione delle onde vibroacustiche per svolgere in tempo reale attività di analisi, monitoraggio e identificazione di perdite dalle condotte.
Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.