Antincendio

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Antincendio

Filtra contenuti:

Articoli e news su Antincendio

Alberto Sibono - Consorzio PI Italia

Profinet over APL: l'Industrial Ethernet multivendor arriva nel processo e nelle zone classificate

- PI International: una struttura organizzativa una presenza mondiale - Tecnologie sviluppate e supportate PI International - I Centri di Competenza PICC PITC PITL - Le Reti Industriali e il protocollo di comunicazione

Mauro Stefani - i.safe MOBILE

Telecomunicazioni infallibili negli impianti a rischio: i vantaggi delle nuove tecnologie 5G e delle Reti Mobili Private

I vantaggi e le applicazioni della tecnologia 5G

Adina Christescu - WatchGas

Rilevazione gas. Tecnologia e innovazione a supporto della sicurezza nei siti Atex. Miti, rischi, soluzioni.

La relazione si propone di esaminare le problematiche e rischi nei siti ATEX alla luce della normativa attuale, di chiarire i dubbi e sfatare dei "miti" derivati da procedure errate e informazioni obsolete nella rilevazione gas e di evidenziare come le nuove tecnologie nella rilevazione gas contribuiscono maggiormente a garantire sicurezza nei siti a rischio di esplosione.

Francesco Buratti - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Ambienti ATEX: quadro normativo e scelta dei componenti elettrici

- Richiami normativi - I concetti di prevenzione e protezione - Criteri di scelta e raccomandazioni

Maria Cortese - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Fire & Gas Solutions: Protezione e Sicurezza negli Impianti Industriali

Safety Case Study - Valero Refinery Propane Fire

Mouser
Maurizio Toninelli - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Norma EN IEC 60079:14-2024, novità per impianti elettrici in ATEX

Evoluzione norma EN IEC 60079-14 Riorganizzazione indice e Modifiche significative

SV Sistemi di sicurezza

La centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative.

mcT Oil&Gas

Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

SV Sistemi di sicurezza

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative. Le centrali della serie EXFIRE360 prodotte da SV hanno raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/ CPR secondo le norme EN 54-2/4 e EN 12094-1 e la norma di riferimento Gas EN60079-29-1.

mcT ATEX Antincendio

Anche Watchgas partecipa a mcT il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

Gli ultimi webinar su Antincendio

Alberto Sibono - Micromedia

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Alberto Sibono - Micromedia

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Altri contenuti su Antincendio

Celte

Prossima fermata mcT ATEX Antincendio

Non ci fermiamo mai! Il 28 novembre ci trovate a mcT ATEX Antincendio - Tecnologie e soluzioni per zone a rischio di esplosione

Mefa Italia - MEFA Italia

Il nuovo profilo SIGNUM LP50

MEFA Italia, azienda tedesca che fornisce soluzioni per il fissaggio delle tubazioni per impianti HVAC e antincendio, ha sviluppato il SIGNUM LP50, un binario dedicato al supporto dei canali di ventilazione.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR migliora le prestazioni della termocamera a infrarossi Boson+ con l'aggiornamento del software integrato

Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha annunciato oggi il software integrato di nuova generazione per il modulo termocamera Boson+ senza ITAR, che offre una tecnologia di imaging termico non raffreddato ad alte prestazioni per applicazioni di difesa, antincendio, automotive, sicurezza e sorveglianza.

ABB

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

Davide Barillà - Thermostick Elettrotecnica

Nuovo sistema di monitoraggio modulare

Thermostick elettrotecnica è specializzata nella ricerca di nuove soluzioni tecniche atte al monitoraggio e prevenzione degli incendi, alla protezione incendio ad oggetto siamo lieti di annunciare la nuova linea di prodotti INFRASENSING certificati UL e CE.

Mouser
Teledyne FLIR

FLIR presenta la termocamera AI TrafiBot per migliorare il flusso del traffico interurbano e la sicurezza stradale

l sistema di telecamere 4K automatizza il rilevamento degli incidenti riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale su termocamera proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettat

Armstrong Fluid Technology

Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

La rivista La Termotecnica, a MCE ha incontrato e intervistato Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Celte

FLIR serie K versione migliorata

Le immagini delle termocamere antincendio FLIR sono state ancora una volta migliorate!

Teledyne FLIR

La società di videosorveglianza EOC innova i suoi sistemi di rilevamento precoce degli incendi

L'integrazione FLIR Lepton offre un sistema radiometrico ultrasensibile di rilevamento precoce degli incendi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ambienti edificati e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Prevenzione e protezione contro le esplosioni. La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile. I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione. Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente (ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).

Michele Giuliani  - Atex Italia - Maffioletti

Errori di installazione in luoghi con pericolo di esplosione: Esempi per Ex e, Ex d, Ex h

Perfettibile Diego - PBN

Come valutare l'efficacia di ventilazione per locali e cabinati ATEX

Davide Pasini - Tecnosida

Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

Giovanni Taveri  - AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza

D.Lgs.81/08 e s.m.i. - Valutazione dei rischi e Protezione da Atmosfere esplosive

Alessandro Pristerà - Berica Cavi

L'importanza del cavo nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni

Angelo Baggini - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Scelta delle condutture in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

Circuito EIOM