Manutenzione meccanica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Manutenzione meccanica

Claudio Colombo

SoundCam Ultra by CAE - Visualizza e analizza le sorgenti di rumore

SoundCam Ultra è la prima camera acustica che permette di visualizzare suoni ed ultrasuoni utile per individuare fughe di aria compressa e scariche parziali

Tespe

Tessili tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali

- L'azienda - La gamma - Le applicazioni

Aesse Misure

Analizzatore di vibrazioni portatile Adash A4500 VA5 Pro

Il nuovo analizzatore di vibrazioni sviluppato dalla Adash (www.adash.com), l'A4500 VA5 Pro, è uno strumento portatile per la diagnosi delle anomalie delle macchine rotanti, che rappresenta lo stato dell'arte dei sistemi disponibili sul mercato.

luca maraviglia

Le nuove termocamere serie Exx

Termocamere FLIR Serie Exx, una fantastica gamma di termocamere avanzate, completamente rinnovate per fornirti prestazioni superiori. Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=JeVjQY0aa-0

Gatti Filtrazioni Lubrificanti

L'entusiasmo imprenditoriale di Fabio Gatti

Il titolare della Gatti Filtrazioni Lubrificanti racconta i successi e traguardi dell'azienda, proiettata verso i valori ambientali e umani. È emozionante sentire Fabio Gatti raccontare come è nata l'azienda e cosa è riuscita a diventare.

Mouser
Gatti Filtrazioni Lubrificanti

WELCOME TO THE FUTURE! La corretta gestione degli oli lubrificanti

Da oltre 10 anni aiutiamo le aziende ad ottimizzare la gestione dei lubrificanti, quintuplicandone la vita, ad evitare guasti e fermi produttivi e ad essere più sostenibili in rispetto alle sempre più stringenti certificazioni ambientali.

Teledyne Flir

FLIR Si124-LD (leak detection): telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi

La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s

Atlas Copco Italia

Atlas Copco lancia la E-Pump, una gamma completamente elettrica di pompe da drenaggio che riduce i costi operativi fino al 40%

Atlas Copco ha sviluppato una nuova serie di elettropompe autoadescanti per il drenaggio di superficie adatte ad una vasta gamma di applicazioni. La serie E-Pump è composta da molti modelli, disponibili in diversi allestimenti. Versatile, efficiente e completamente elettrica, la gamma E-pump è progettata per un elevato risparmio energetico, un TCO ridotto, una rumorosità estremamente limitata e per azzerare le emissioni di CO2 in tutte le sue applicazioni.

Tespe

Prodotti tessili per isolamento termico

- L'azienda - La gamma - Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali) - Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche) - T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Gli ultimi webinar su Manutenzione meccanica

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Luca Del Nero

Motion Amplification

Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Manutenzione meccanica

Andrea Canali

Soluzioni di misura innovative per l'idrogeno

- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile

SKF Industrie

SKF migliora la sua presenza in Asia

Investimenti per un totale di 1,25 miliardi di corone svedesi per aumentare l'offerta e la competitività in Cina, in India e nel Sud-Est asiatico- SKF continua a potenziare la sua presenza in Asia attraverso investimenti nelle sue strutture di produzione e progettazione.

Texpack

Guarnizioni con l'inserimento di prodotti nuovi e sempre più performanti.

Texpack produce trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico, trecce speciali e baderne a uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.

PCB Piezotronics

Sensori impiegati per misure di vibrazione, acustica, pressione, forza e urti

Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogentici.

Tespe

Manufatti isolanti per alte temperature

Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Texpack

Cogenerazione, guarnizioni per accoppiamenti flangiati e sui motori

Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni particolarmente utilizzate negli accoppiamenti flangiati e sui motori. Tra queste Texpack offre i suoi capisaldi nel campo della cogenerazione come Metaltex, Metalpol guarnizioni spirometalliche e cuscini isolanti.

Pneumax

Soluzioni per l'Automazione di Processo

Progettazione e produzione di componenti e sistemi integrati certificati secondo gli standard internazionali

Mauro Viganò

Lubrifichiamo i cuscinetti: a tempo, o in base alle condizioni?

Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.

Cord Teller

Manutenzione proattiva

SmartSpring con il suo sensore può essere applicato a tutti gli elementi con caratteristiche a molla, e grazie al quale è possibile rilevare online le variazioni di deformazione e comunicare la durata del componente per pianificare la manutenzione in modo proattivo. (PDF in lingua inglese)

Circuito Eiom