Termografia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termografia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termografia

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia il nuovo adattatore per porte e ottiche termiche ad angolo largo 80° per termocamere FLIR

Scopri di più in spazi ristretti e visualizza bersagli più grandi con l'ottica a 80° per le termocamere fisse e palmari FLIR Serie Axxx, Exx, T5xx e T8xx. Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato oggi un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le risorse in un'ampia area target per il monitoraggio continuo, il monitoraggio delle condizioni e l'intervento precoce per lo sviluppo di guasti. L'ottica da 80° è compatibile con le termocamere fisse FLIR Serie Axxx e le famiglie di termocamere portatili FLIR Exx, T5xx e T8x

Celte

Ottieni il tuo sconto sulle termocamere flir serie k dando in permuta la tua tic attuale, in qualsiasi condizione!

Aggiornate la vostra attuale gamma di termocamere antincendio (FLIR Serie K o di altre marche) con le attuali termocamere FLIR Serie K e riceverete un importante sconto sul valore di permuta!

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Luca Maraviglia

Manutenzione predittiva, termocamere e telecamera ad ultrasuoni

Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.

luca maraviglia

Le nuove termocamere serie Exx

Termocamere FLIR Serie Exx, una fantastica gamma di termocamere avanzate, completamente rinnovate per fornirti prestazioni superiori. Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=JeVjQY0aa-0

Mouser
Concetto Spennati

STRUMENTI PER LA SCANSIONE LASER 3D

Teorema Srl opera con professionalità da più di 30 anni nel settore della strumentazione di misura topografica. Con oltre 2000 strumenti ed accessori di alta precisione per le misure e rilievi nel settore Oil & Gas e Petrolchimico

Testo

Ispezioni termografiche degli edifici con la testo 883

Un aiuto per chi lavora nella consulenza energetica Famiglie e imprese si affidano regolarmente alle raccomandazioni dei consulenti energetici per mantenere o persino aumentare il valore del loro immobile. Una grande responsabilità, in cui ogni dettaglio conta. Secondo noi, hai bisogno di un aiuto. Stiamo parlando di uno strumento in grado di vedere tutto quello che conta nel tuo lavoro e che fa persino le cose al tuo posto grazie alle sue pratiche funzioni.

Marco Felli

Mechanocheck e Steemcheck: diagnostica tecnica integrata al servizio della manutenzione predittiva

- Il progetto MechanoCheck - Analisi Termografica - Ultrasuoni Aribone - Case History: Gruppo Elettrogeno - Il progetto SteamCheck - Case History impianto chimico

Samsic Italia

Strumenti all'avanguardia per l'analisi degli impianti

Samsic Italia può contare su strumenti all'avanguardia che ci permettono di perfezionare le nostre analisi e migliorare gli interventi presso gli impianti, come le termocamere

FLIR Systems

Le termocamere FLIR A50 e A70 offrono delle soluzioni chiavi in mano per un'analisi dei dati efficiente

Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d'uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere A50 e A70 sono disponibili in tre configurazioni, Smart, Streaming e Ricerca & Sviluppo, per poter soddisfare le esigenze dei professionisti in una vasta gamma di settori, dalla produzione alle utility, fino alle applicazioni scientifiche. Le nuove termocamere offrono una maggiore accuratezza di ±2 °C o ±2% della misura della temperatura rispetto alla precedente accuratezza di ±5 °C o ±5% della misura della temperatura. Queste termocamere con classe di protezione IP66 sono piccole, compatte e con risoluzioni più elevate rispetto alle versioni precedenti. La risoluzione termica di 464 × 348 (A50) o 640 × 480 (A70) consente di utilizzare la termocamera A50 o A70 in una vasta gamma di applicazioni, tra cui programmi di manutenzione secondo condizione, per massimizzare la continuità operativa e minimizzare i costi attraverso la manutenzione programmata, o applicazioni di rilevamento precoce degli incendi, per salvaguardare la vita dei lavoratori e garantire la redditività aziendale proteggendo materiali e asset. La maggiore accuratezza delle misurazioni di temperatura pari a ±2 °C fornisce agli operatori letture affidabili nel tempo o in presenza di fattori ambientali variabili, eliminando qualsiasi incertezza nell'analisi dei dati. I due modelli A50 e A70 sono entrambi protetti contro polvere, olio e acqua in classe IP66, per l'uso in ambienti industriali difficili. Questa robusta protezione è particolarmente utile quando la termocamera viene utilizzata per applicazioni diverse. La termocamera, montata fissa per ispezionare una linea di produzione o usata per le prove al banco, esprime sempre al meglio le sue doti di versatilità. A50/70 Smart Progettate per l'uso in programmi di manutenzione secondo condizione per ridurre i tempi di ispezione, migliorare l'efficienza della produzione e aumentare l'affidabilità dei prodotti, i modelli A50 e A70 Smart introducono le funzionalità intelligenti "a bordo della termocamera". Questo significa che la misurazione e l'analisi della temperatura possono essere eseguite direttamente sulla termocamera in modo semplice ed efficace, senza richiedere l'uso di un PC. La facilità e la rapidità di aggiunta, configurazione e impiego in sistemi HMI/SCADA di queste termocamere è un grande vantaggio competitivo per i fornitori di sistemi di automazione (con funzionalità REST API, MQTT e Modbus master). A50/70 Image Streaming Costruite per il controllo dei processi e della qualità, le termocamere A50/A70 Image Streaming migliorano il rendimento e la qualità della produzione, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Grazie alla compatibilità GigE Vision e GenICam, gli operatori possono semplicemente collegare la termocamera al proprio PC e utilizzare il loro software preferito. Nella maggior parte dei casi, l'aggiunta delle termocamere A50 o A70 Image Streaming completa i sistemi di visione artificiale impiegati per la rilevazione di difetti anche delle più piccole dimensioni, integrando la verifica della distribuzione del calore.

Gli ultimi webinar su Termografia

Marco Felli

ElectroCheck

L'integrazione, la sinergia e la complementarietà tra la Termografia e gli Ultrasuoni al servizio della manutenzione predittiva. Repair on Monitoring. Nel momento in cui viene individuata un'anomalia si può decidere di intervenire con diverse modalità.

Marco Felli

Manutenzione predittiva con ultrasuoni e termografia

Electrocheck è l' innovativo progetto che utilizza in modo sinergico, complementare e integrato le tecniche di diagnostica precoce al servizio della manutenzione predittiva su condizione per evitare i guasti nel tuo impianto elettrico.

 Contato

Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni anche per la farmaceutica

Termografia, analisi vibrazioni o ultrasuoni? Cosa faccio oggi? Speriamo che sia la strada giusta...

Altri contenuti su Termografia

Marco Felli

Indagini elettriche con ultrasuoni e termografia senza interferire su ciclo produttivo.

Come effettuare le ispezioni a pannello chiuso. Utilizzando gli ultrasuoni si possono scovare e analizzare anomalie guasti e incipienti nei pannelli elettrici in AT/MT senza dover fermare l'impianto. Nel worlshop verranno illustrati dei case history in importanti realtà industriali.

RS Components inserisce a catalogo una nuova serie di termocamere Fluke per la manutenzione

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità delle termocamere a infrarossi Fluke serie Professional in grado di acquisire immagini nitide e dettagliate che aiutano i tecnici della manutenzione a identificare punti caldi e a diagnosticare potenziali problemi nei sistemi elettrici.

Orlagh Bibby

Novità Distrelec: Termocamere FLIR Serie Ex

La nuova Serie Ex di FLIR è immediatamente disponibile in Distrelec. Queste termocamere dal prezzo conveniente sono disponibili in un totale di quattro modelli differenti; esse offrono un gran numero di funzioni che possono essere impostate con la massima semplicità.

Marco Felli

Efficienza energetica impianti aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia,per ottenimento TEE contratto EPC

Ingegneria ed efficienza estesa. Approccio all'ingegneria di manutenzione. La manutenzione predittva e l'efficienza energetica. CMMS. Analisi sulle principali misure d'efficienza energetica. Case History: indagine leak detection.

RS Components amplia l’offerta di prodotti per applicazioni di manutenzione a marchio FLIR

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di una nuova serie di prodotti di termografia e strumenti di misura a marchio FLIR. Rivolta soprattutto a elettricisti, progettisti elettrici e tecnici, oltre che agli addetti alla manutenzione, questa linea di prodotti comprende una termocamera avanzata e un’ampia gamma di nuovi strumenti multifunzione portatili. La FLIR E53, dotata della tecnologia MSX (Multi Spectral Dynamic Imaging), è la prima di una serie di termocamere portatili professionali che rendono la termografia accessibile a una vasta platea di tecnici della manutenzione che devono essere in grado di individuare punti caldi e altri problemi negli edifici prima che possano richiedere costosi interventi.

Fluke

Nuove termocamere Ti450 PRO e Ti480 PRO

La nuova interfaccia delle Fluke Ti480 e Ti450 PRO, touch screen, migliorata e collaudata dagli utenti, è ora più rapida e semplice da usare. Il display si presenta con un design più moderno, con diversi marcatori rettangolari all’interno della termocamera. Ciò aiuta gli operatori a identificare rapidamente le temperature min/max per un’area di un’apparecchiatura o di una serie di apparecchiature. Per migliorare ulteriormente la visualizzazione, le termocamere dispon-gono di una nuova tavolozza e di una gamma colori più ampia nelle tonalità gialla e grigia per aiutare a distinguere le differenze di calore.

RS Components amplia la gamma degli strumenti di misura RS Pro

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato più di 100 nuovi strumenti di misura a marchio RS Pro. I nuovi prodotti rientrano principalmente in tre gamme di dispositivi: sonde per oscilloscopi e termocamere, due nuovi settori per il marchio RS Pro, e un nuovo multimetro digitale. Le sonde per oscilloscopi hanno un design ergonomico, sono leggere e compatibili con tutte le principali marche di oscilloscopi. La gamma comprende sonde passive a partire da 15 MHz e sonde attive che misurano fino a 1,2 GHz. Le unità sono adatte per diverse applicazioni di elettronica generale, tra cui R&D, laboratori e centri di progettazione e riparazione.

FLIR Commercial Systems

Multimetro TRMS con immagine termica e IGM FLIR DM166

FLIR annuncia il multimetro con immagine termica e Infrared Guided Measurement (IGM™) FLIR DM166, che combina le funzioni di multimetro digitale con i vantaggi di una termocamera nello strumento FLIR più accessibile del settore. FLIR DM166 offre risoluzione termica 80x60, un'ampia gamma di funzioni di test e la flessibilità di utilizzo per sistemi sia ad alta che a bassa tensione. Progettato per la risoluzione rapida di problemi nei settori distribuzione elettrica, sistemi elettro-meccanici, climatizzazione ed elettronica, FLIR DM166 è basato sulla microcamera a sensore termico FLIR Lepton® per guidare visivamente l'utilizzatore verso la posizione precisa di un problema. Il multimetro con funzionalità complete aiuta a individuare più rapidamente i problemi, e ispezionare sistemi elettromeccanici di distribuzione elettrica in modo più efficace ed efficiente. La termografia è un metodo di misurazione della temperatura senza contatto, che permette di eseguire la scansione di componenti del sistema surriscaldati in maggiore sicurezza. Grazie al design robusto a prova di caduta e alla classificazione di sicurezza necessaria ad elettricisti e tecnici di impianti di climatizzazione, FLIR DM166 è lo strumento perfetto per le applicazioni più esigenti.

Bosch Professional

Termocamera GTC 400 C Professional per identificare in modo ottimale i punti problematici

- Rapido scambio di dati: trasferimento dei dati all’app Bosch Measuring Master - Assegnazione agevole: le immagini termiche e reali vengono acquisite simultaneamente - Impiego versatile: doppia alimentazione mediante batteria a 12 Volt o batterie alcaline Dati più chiari dalla prima valutazione fino all’intera documentazione: con la termocamera GTC 400 C Professional Bosch, gli artigiani del settore edile potranno lavorare con maggiore efficienza e risparmiare tempo. L’ultima novità della linea blu Bosch genera un’immagine termica di valore definitivo, corredata da informazioni dettagliate, aiutando a valutare rapidamente le condizioni sul campo. Offre inoltre importanti riferimenti per preparare le offerte e consente di verificare i risultati del lavoro. Rapida panoramica dei punti problematici e dei possibili danni Verificare che caloriferi e sistemi di riscaldamento sottopavimento funzionino correttamente; rilevare surriscaldamenti all’interno di installazioni elettriche; individuare dispersioni termiche, perdite di energia e fonti di correnti d’aria... tutte operazioni che d’ora in avanti risulteranno molto più semplici, grazie alla termocamera GTC 400 C, che identifica in maniera affidabile i punti problematici, fornendone agli artigiani una rapida panoramica – ad esempio, per evitare danni ad eventuali tubazioni di riscaldamento sottopavimento mentre si installano paratie in cartongesso. La GTC 400 C accompagna e assiste gli artigiani in ogni fase dei progetti: dal prestare consulenza ai clienti mediante visualizzazione delle aree problematiche alle fasi preparatorie, come l’ispezione dei punti d’installazione delle tubazioni, fino all’efficiente documentazione e al relativo tracciamento. Rapido scambio di dati e ulteriore elaborazione tramite smartphone o PC La termocamera GTC 400 C Professional è dotata di un modulo Wi-Fi, tramite il quale crea il proprio hotspot Wi-Fi. Gli utilizzatori possono collegare il loro smart device allo strumento e importare le immagini termiche, dati di misurazione inclusi, nell’app Measuring Master Bosch. Ciò consente di inoltrare le immagini termiche e i dati di misurazione a clienti, colleghi o a specialisti di altri settori. Le immagini acquisite sono modificabili direttamente sull’app ed è possibile aggiungervi note o informazioni aggiuntive. In alternativa, i dati non elaborati delle immagini termiche si possono trasferire su PC, tramite collegamento micro-USB, per poi modificarli mediante il GTC Transfer Software, disponibile gratuitamente, oppure per creare report e offerte. Informazioni approfondite e acquisizione simultanea delle immagini reali, per un’assegnazione agevole Con il suo angolo di rilevamento esteso, pari a 71 gradi, la termocamera offre un’immagine molto dettagliata, anche a distanza ravvicinata. Nelle immagini termiche memorizzate, con risoluzione di 160x120, ciascuno dei 19.200 pixel sul display da 3,5 pollici corrisponde esattamente a un singolo punto di misurazione e compone un’immagine termica ben dettagliata ed altamente informativa. Grazie all’elevata sensibilità termica, lo strumento visualizza anche le più impercettibili differenze di temperatura. La termocamera GTC 400 C è molto facile da usare: ad esempio, la funzione Immagine nell’immagine si può attivare semplicemente premendo un pulsante. L’immagine termica verrà così visualizzata nel contesto di quella originale, consentendo di assegnare e localizzare più agevolmente le misurazioni. Per rendere ancora più visibili lievi differenze di temperatura o leggeri contrasti, gli utilizzatori possono scegliere fra varie modalità di colore nel visualizzare l’immagine termica. Se lo si desidera, lo strumento contrassegna automaticamente il pixel corrispondente al punto più freddo e al punto più caldo: ciò consente, ad esempio, di localizzare morsetti allentati all’interno di quadri elettrici. La scala dinamica si adatta automaticamente ai valori di misurazione minimi e massimi, ma è anche possibile bloccarla, mediante l’apposita modalità. In questo modo, si dispone di una scala di riferimento standardizzata e dalle visualizzazioni identiche, utile per misurazioni eseguite in ambienti diversi e a diverse temperature. Il doppio sistema di alimentazione risulta molto versatile: la GTC 400 C si può alimentare sia con una batteria ricaricabile da 12 Volt della gamma Professional, sia con 4 batterie alcaline AA non ricaricabili. E per l’impiego in cantiere, offre un indice di protezione IP 53 contro polvere e acqua.

Marco Felli

Manutenzioni predittiva e tecniche di diagnostica precoce per le indagini elettriche e meccaniche

Presentazione Auditech. Le politiche di Manutenzione. Il nostro approccio all'Ingegneria di Manutenzione. Manutenzione Correttica, Preventiva, Predittiva, Proattiva. Ultrasuoni e Termografia. Ispezioni elettriche. Alcune Case History.

 
 

Circuito Eiom