Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Manutenzione meccanica + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica + Trasporti e Automotive.
Gli ultimi articoli e news su Manutenzione meccanica + Trasporti e Automotive
1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU
- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo
L'uso corretto degli Ultrasuoni consente una migliore pianificazione delle attività di manutenzione, ma prolungherà anche la durata in servizio dei macchinari, eviterà i tempi di fermo e aggiungerà affidabilità a un'ampia varietà di apparecchiature di bordo in modo facile, veloce ed economico.
I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.
L'ottimizzazione del processo di upgrading del biometano: una definizione. Perché è importante il monitoraggio on-line dei VOC? VOC è l'acronimo di Composti Organici Volatili. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading.
Migliorare l'efficienza dei motori a gas grazie ai lubrificanti carbon neutral. Il ruolo strategico del biogas verso un'economia circolare. Le sfide della lubrificazione dei motori a gas acidi: quali sono oggi le moderne sfide del motore che richiedono uno sviluppo continuo del lubrificante? Il risultato dell'utilizzo di gas molto acidi e la relativa soluzione. Shell mysella s6 sm: massima efficienza grazie al miglioramento della durata dell'olio e della protezione del motore.
LA VOSTRA SCELTA PER OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA DEI MOTORI A GAS ACIDI
I lubrificanti Carbon Neutral contribuiranno alla strategia di Shell che punta a diventare una Energy Business Company a emissioni nette pari zero entro il 2050. Con i prodotti Carbon Neutral Shell Lubricants compenserà 700mila tonnellate di CO2e all'anno a livello globale. Shell ha annunciato il lancio della gamma di lubrificanti Carbon Neutral, ovvero a impatto zero di CO2e, disponibile in Italia e nei principali mercati europei per il settore automotive, del trasporto pesante e dell'industria. Questa iniziativa, contribuisce alla strategia del Gruppo Shell che punta a diventare una Energy Business Company a emissioni nette pari zero entro il 2050, e risponde anche alla crescente domanda di maggiore attenzione alle tematiche ambientali da parte dei clienti e degli automobilisti, che potranno così beneficiare di oli motore a impatto zero.
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione. Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
Gli ultimi webinar e news su Manutenzione meccanica + Trasporti e Automotive
L'ottimizzazione del processo di upgrading del biometano: una definizione. Perché è importante il monitoraggio on-line dei VOC? VOC è l'acronimo di Composti Organici Volatili. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading.
Migliorare l'efficienza dei motori a gas grazie ai lubrificanti carbon neutral. Il ruolo strategico del biogas verso un'economia circolare. Le sfide della lubrificazione dei motori a gas acidi: quali sono oggi le moderne sfide del motore che richiedono uno sviluppo continuo del lubrificante? Il risultato dell'utilizzo di gas molto acidi e la relativa soluzione. Shell mysella s6 sm: massima efficienza grazie al miglioramento della durata dell'olio e della protezione del motore.
Descrizione del processo chimico biologico di desolforazione del biogas e il suo successivo upgrading a biometano con l’utilizzo di due tecnologie brevettate dal Gruppo Idro. Vantaggi rispetto ai classici sistemi a carboni attivi e membrane.
Shell Mysella S7 N Ultra è il nuovo olio top di gamma sviluppato per motori a gas a 4 tempi, specialmente per quelli con pistoni in acciaio. Nasce da una nuova piattaforma tecnologica per salvaguardare l'efficienza e garantire maggiore resistenza allo stress in condizioni operative estreme.
- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici
Altri contenuti su Manutenzione meccanica + Trasporti e Automotive
Texpack produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti ideali per l'industria navale, petrolchimica, chimica, sicurezza industriale, impianti di cogenerazione e gruppi elettrogeni, skid e piping.
- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici
Fornire potenza ai motori a gas stazionari di prossima generazione
infografica-ALIMENTARE I MOTORI A GAS STAZIONARI DI PROSSIMA GENERAZIONE CON SHELL MYSELLA S7N ULTRA
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione.Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
Texpack produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti ideali per l'industria navale, petrolchimica, chimica, sicurezza industriale, impianti di cogenerazione e gruppi elettrogeni, skid e piping.
I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.
Nell'industria sanitaria, manifatturiera e aerospaziale, è necessario contrassegnare in modo permanente le parti o gli oggetti in metallo con un numero di serie o un numero di tracciamento.
- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia
Produce e commercializza anche una vasta gamma di Guarnizioni Industriali per tenute statiche e dinamiche: Trecce Speciali DYNAPACK per pompe e valvole, Fogli e Guarnizioni in Grafite ed in Esente Amianto, semilavorati e prodotti in PTFE, guarnizioni speciali e articoli tecnici industriali. Commercializza e trasforma vari prodotti Isolanti e Refrattari per alte temperature: Cartone in Fibre Minerali, Materassini, Boards e Carte in Fibra Ceramica ed Ecologica, Feltri Agugliati in Vetro, Basalto e Silice, Lastre e prodotti in Vermiculite, Colle e Mastici per alte temperature, Isolanti in Fibra di Vetro e Lana di Roccia.
A Milano appuntamento con Efficienza energetica, Cogenerazione, Biometano, Bio-Gas e Biomasse