(in lingua inglese) On the cusp of the 4th industrial revolution Safety, Productivity and Efficiency Technologies for Manufacturing
Safety
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Safety.
Articoli e news su Safety
(presentazione in lingua inglese) - Operational Excellence: what is that..? - Asset Integrity - Failures and functions - Risk Based Maintenance (RBM) - Functional Safety (SIL Assessment) - Risk Based Inspection (RBI) - Reliability Centred Maintenance - Case Study
Dräger ha riprogettato la gamma di cappucci di emergenza in stretta collaborazione con le esigenze dell'utilizzatore finale. Ne è risultata la nuova serie di cappucci di emergenza Parat. Veloci da indossare, i nuovi dispositivi di fuga proteggono l'operatore da gas tossici industriali, fumi, vapori e particolati, per almeno 15 minuti.
In questo webinar verranno presentate le soluzioni Pilz per la gestione dell'identificazione e dell'accesso degli operatori delle macchine e degli impianti. Verrà approfondito il connubio tra safety e security, chiarendo come questi aspetti debbano essere al centro della progettazione delle macchine con opportune strategie di gestione del rischio.
As a complete pre-insulated plastic piping system, COOL-FIT 4.0 from GF Piping Systems optimizes any commercial or industrial refrigeration set-up. Maintenance-free, reliable and highly efficient.
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.
Introduzione alle normative ISO. ISO 9001: per non perdere i Clienti ISO 14001: per gestire i danni ambientali ISO 45001: per evitare gli infortuni ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni ISO 50001: per prevenire il problema energetico
NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
Gli ultimi webinar su Safety
- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza - I Centri di competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - SAFETY & SECURITY Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni. La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
- Come prevenire un incidente - Sicurezza funzionale IEC 61511 - R = FXC
(in lingua inglese) - Company - general overview - Actuator for industrial valves - introduction to safety system - safety system architecture and benefits - reliability architecture - predictive riagnosis - availability
- Il Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. - Obblighi e Doveri relativi alla Manutenzione - Art. 71. - Obblighi del datore di lavoro - Catalogazione UNI della Manutenzione - I pillar del WCM - AM serve a rendere più efficiente la manutenzione,
Altri contenuti su Safety
For safety reasons, humans and robots have been going their physically separate ways for years now. Today, productivity increases as well as demographic change with an increasingly aging working population are an impetus to tap into the potential of human-robot collaboration (HRC).
L'automazione industriale si basa sulla rilevazione della presenza, posizione o qualità di un oggetto, in qualsiasi settore produttivo e logistico. Per innovare questo ambito e facilitare la transizione all'industria 4.0, è stato lanciato il progetto DATASENSING, che unirà la Business Unit Sensor & safety e Machine Vision di Datalogic, leader mondiale nell'acquisizione automatica dei dati, e M.D.
ONE TEAM, ONE GOAL: SMART SAFETY!
accanto alla produzione storica di apparecchiature antideflagranti offre - con il marchio LUXSOLAR - una linea di segnalatori ostacolo alla navigazione aerea (S.O.V.) sia per zona sicura che Ex.
I relè di sicurezza modulari myPNOZ permettono di realizzare soluzioni di sicurezza 'tailor-made'. In perfetto accordo con le esigenze e i requisiti delle vostre macchine e impianti. myPNOZ è la fusione ideale tra i vantaggi offerti da un relè di sicurezza di utilizzo semplice e comando immediato e una logica di combinazione interna. Caratteristiche di prodotto intelligenti, l'innovativo tool online myPNOZ Creator e la produzione personalizzata in dimensione di lotto 1 offrono massima affidabilità, elevata flessibilità e un rapporto costi/efficacia ottimale.
Il Toxic Substances Control Act (TSCA o TOSCA), come modificato dal Lautenberg Chemical Safety Act del 22 Giugno 2016, è la principale legge nazionale degli Stati Uniti sulla gestione delle sostanze chimiche, e riguarda la produzione, l'importazione, l'uso e lo smaltimento di sostanze chimiche specifiche tra cui bifenili policlorurati (PCB), amianto, radon e vernici a base di piombo. Il TSCA conferisce all'EPA (U.S. Evironmental Protection Agency) l'autorità di richiedere obblighi di segnalazione, registrazione e test, e restrizioni relative a sostanze chimiche e/o miscele, e di adottare misure specifiche per la protezione da rischi irragionevoli per la salute umana e l'ambiente causati dalle sostanze chimiche esistenti.
In questo video è possibile visitare il nostro stand virtuale e dare un'occhiata alle ultime innovazioni di Schmersal.
In ICAPlants (an IcapGroup Company) abbiamo incontrato Antonio Sirotich, Automation&Safety Engineer Coordinator. Obiettivo zero infortuni con le soluzioni Schmersal.
La cyber security dei macchinari di linea è la base per la fabbrica intelligente: in questo white paper troverai informazioni utili per proteggere macchine e impianti da attacchi e incidenti informatici. Troverai riferimenti alla normativa vigente ISO/TR 22100-4:2018 in ambito "Safety of Machinery"
Quelle della delimitazione degli spazi di lavoro, della sicurezza, della possibilità di gestire e controllare aree sensibili e potenzialmente pericolose sono esigenze che interessano industrie e imprese in modo trasversale nell'ambito di un'infinità di interventi di manutenzione.