Torna, naturalmente in presenza, MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate.
Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione industriale.
Gli ultimi articoli e news su Manutenzione industriale
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group
Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.
Le nuove serie di pompe sono progettate per l'uso in settori impegnativi, come l'industria petrolifera, del gas e chimica, e possono essere dotate, in modo flessibile, di un'ampia gamma di sistemi di tenuta. Con l'ASU, Vogelsang lancia anche un innovativo sistema di alimentazione delle guarnizioni, più compatto e notevolmente meno costoso di altri sistemi disponibili sul mercato.
- Da un approccio reattivo a una sicurezza proattiva che rende gli edifici più resilienti e sicuri - Protezione da cinque diversi tipi di guasto in un unico interruttore integrato e connesso, in grado di individuare e segnalare preventivamente le situazioni di rischio
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Tespe: il prodotto e l'azienda
Azzerare i fermi macchina, ridurre i costi di manutenzione ed eliminare perdite di produzione: l'O&M è tra i punti chiave dell’"energy pathway" di un progetto di cogenerazione Centrica
(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms- - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
La nuova offerta di monitoraggio delle condizioni fornisce una soluzione di rilevamento delle anomalie per una gamma più ampia di applicazioni e clienti: SKF ha lanciato SKF Axios, una soluzione che reinventa i campi dell'affidabilità delle macchine industriali e della manutenzione predittiva. Nasce dalla collaborazione tra SKF e Amazon Web Services, Inc. (AWS).
Gli ultimi webinar e news su Manutenzione industriale
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System
Altri contenuti su Manutenzione industriale
RENrisk è una start-up innovativa che promuove un nuovo standard con una soluzione tecnologica avanzata che rivoluziona la gestione del rischio, partendo da realtà industriali soggette a Rischio di Incidente Rilevante (RIR) - Legge Seveso - ed in generale ovunque le tematiche di Real Time Risk Management (RTRM) e di Ingegneria della Resilienza rappresentino aspetti non solo qualificanti ma strategici per la vita aziendale.
La serie Piller UB-V vanta molte caratteristiche avanzate, tra le quali una gamma di potenza estesa, una nuova architettura, un nuovo sistema di gestione e controllo, l'autodiagnostica e l'aggiunta del servizio di manutenzione predittiva Piller.