Desiderate progettare o investire in un impianto di riscaldamento per capannoni alti o nella sua ristrutturazione? Vi state chiedendo come scegliere la soluzione migliore per garantire il comfort termico dei dipendenti all'interno dei vostri locali? Una simulazione effettuata dall'ufficio di progettazione SOLSI-CAD sul software CFD fornisce informazioni oggettive sul confronto dell'efficienza di due tipologie di sistemi di riscaldamento per capannoni alti. Questo studio mette a confronto il livello di comfort termico degli operatori di un capannone di produzione nel settore aeronautico ottenuto con due sistemi di riscaldamento.
News
La sfida di ARI-Armaturen non è solo quella di produrre componenti destinati ai processi industriali ma anche di sostenere un processo produttivo attento all'innovazione ed alla sostenibilità. Una delle sfide che oggi ARI-Armaturen sta perseguendo riguarda l'efficientamento negli impianti industriali; molti processi industriali utilizzano ancora prodotti obsoleti, l'approfondimento di queste tematiche può generare un incremento della produttività e la relativa riduzione degli elementi inquinanti necessari a generare l'energia termica.
Non è facile trovare la 'valvola' adatta ad ogni scopo e a volte è inevitabile passare da innumerevoli test e fallimenti prima di identificare la giusta soluzione; per uscire da questo circolo vizioso, un capolavoro del design potrebbe essere la risposta.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
- Il monitoraggio continuo delle prestazioni - Dal monitoraggio all'efficientamento energetico: un caso studio in un impianto di cogenerazione in un'industria alimentare
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Approfondimento della tecnologia Water mist e le sue applicazioni industriali.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualità del gas - Misura della portata - Controllo della pressione
Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)
(in lingua inglese) A digital re-invention is disrupting the operating model of asset intensive industries - Assets are being remotely monitored and operated - AI is changing the driving experience and operation of assets - Buildings are smart and operate more efficiently - Assets are connected and predicting their own failures
- Automatizzare le attività di rilevazione? - La visione per stati-finiti - Il funzionamento. Un esempio - Uno use case
- L'analitica avanzata direttamente in mano agli esperti di processo e quale ruolo per i colleghi in Data Science. - Caso 1: prevenire le fermate del forno di cottura del clinker identificando segnali premonitori - Caso 2: migliorare la qualità del clinker e minimizzare le emissioni di NOx con la creazione di un soft sensor
Con i nuovi sensori di pressione VEGABAR e i nuovi interruttori di livello VEGAPOINT, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per il rilevamento di livello e pressione nei processi dell'industria alimentare e farmaceutica
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
Appuntamento il prossimo 5 aprile 2023 con Predittiva, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0
Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.
Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Riccardo Di Nisio, Data Scientist e Founder di Diskover.
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.
In occasione della prossima XV edizione di SAVE, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Gianantonio Favalessa, Direttore Generale e Direttore Tecnico di Ital Control Meters.