MCMA, portale Manutenzione Industriale e asset management. Eventi, Aziende, PDF, Fiera, Webinar, Corsi, Articoli tecnici, Atti convegni, Novità.
BRUGG Pipe Systems

BRUGG Pipes è stata fondata nell'omonima cittadina svizzera nel 1991. Fin dalle origini produce tubazioni preisolate, flessibili e rigide - in metallo

Tra gli articoli a catalogo si annoverano anche tubi in acciaio inox per il trasporto in sicurezza di sostanze nocive, idrocarburi, gas e per lo scambio termico. Vengono inoltre commercializzate soluzioni per il trasporto di fluidi tramite una gamma completa di sistemi di condotte a parete singola, doppia e con isolamento termico.

Prossimo evento

Veronafiere - PAD Palaexpo - 16-17 ottobre 2024
KSB Italia S.p.A.

Stiamo impiegando tutte le nostre energie per guidare l'idrogeno come fonte di energia

Il Gruppo KSB opera nel mercato come fornitore affidabile di pompe, valvole e servizi, dispone di una vasta gamma di prodotti per tutte le applicazioni e in particolare per la tecnologia dell'idrogeno che giocherà un ruolo chiave nell'approvvigionamento energetico del futuro perché offre numerosi vantaggi.

Antti Heikkilä - Tecnova HT

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Adina Christescu - 7Solutions B.V.

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

Misura e qualità dell'idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica

La strumentazione per l'idrogeno (H2) Quali sono le principali applicazioni La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas! Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: Misura della portata!

Silvano Asnaghi - IRMAP Service - Istituto di Ricerca sulla Manutenzione e Produzione

Costruire un piano di manutenzione con CHAT Gpt

AI DRIVEN MAINTENANCE Applicazioni Operative

PLC Forum
Mario Savini - Tesar

Gestione intelligente Asset Critici: AI come alleato della manutenzione

Presentazione REMORIDES-TESAR Manutenzione e gestione Asset critici

Nicola Parolin - Know-How

Manutenzione 4.0: Machine Learning e Manutenzione predittiva. L'importanza della gestione del dato

La Manutenzione predittiva Machine Learning nella manutenzione predittiva L'importanza del software

Diego Spatola - Rittmeyer

Misurazione, monitoraggio e automazione dell’acqua: dalla manutenzione preventiva alla diagnostica dei guasti da remoto

Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).

Raoul Alfredo Rocher - IBM Italia

Come utilizzare l'AI trusted per supportare i processi di business manifatturieri

Part 1 - Let's play Part 2 - Use case for manufacturing Part 3 - Predictive maintenance Part 4 - And now? Presentazione in lingua inglese

Mauro Viganò - SDT Italia

Lubrificazione e Condition Monitoring, due isole non più separate grazie alla tecnologia ultrasonora: casi applicativi

Introduzione SDT Leader Technology & Innovation negli Ultrasuoni

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Luca Zappaterra - Siemens

I sistemi di supervisione HMI - Human Machine Interface

HMI - Human Machine Interface sta cambiando... Aumento dei dati di produzione La quantità di dati generati annualmente aumenterà di cinque volte fino al 2025. (175 Zettabyte) Numero crescente di dispositivi e sistemi da connettere Gartner IT prevede che il numero di dispositivi IoT raggiungerà i 25 miliardi entro il 2021 Prossimi scenari di interazione dell'utente Vendite attese di apparecchiature per la realtà virtuale entro il 2022: 26,7 milioni di dispositivi (0,8 milioni nel 2018)

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Carlo Perottoni - AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section

Introduzione agli argomenti trattati nel convegno mcT Web Edition Petrolchimico

Introduzione alle tematiche della giornata. Presetazione di Ais/ Isa Italy.

Marcello Scalfi	 - Siemens

CyberSecurity integrata: protezione a 360° per i sistemi di controllo industriale

- Introduzione , Industrial Security - Charter of Trust, Per la Cybersecurity Siemens - System Integrity - Network Security - Plant Security

EIOM - Eiom

Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving

Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset Management.

Samantha Belotti - Tespe

Manufatti tessili isolanti per alte temperature

Dal 1993, anno di fondazione, siamo specializzati nella produzione di Tessili Tecnici e Guarnizioni Industriali per alte temperature, con materiali e tecniche di produzione sempre all'avanguardia, per garantire un'altissima qualità di servizio e prestazioni elevate su tutta la gamma dei nostri prodotti.

EIOM - SAVE

SAVE e MCMA: Anticipazioni sulle manifestazioni di ottobre (Fiera Verona)

Si preannunciano davvero importanti le prossime edizioni di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 e MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, entrambe in programma il 18 e 19 ottobre a Veronafiere.

Armstrong Fluid Technology

Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

La rivista La Termotecnica, a MCE ha incontrato e intervistato Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Benedetta Rampini - MCMA

Soluzioni digitali per l'efficientamento delle attività manutentive: tre domande ad Alessandro Bertoli di Factory Software

In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0 in programma il 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona; e della giornata MCMA del 17 aprile alla Fiera di Bergamo, abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Bertoli, Global Solution Marketing Manager di Factory Software Italia (prima Wonderware).

Benedetta Rampini - Fiera Idrogeno

Compressori per Idrogeno e progetti innovativi: tre domande ad Andrea Legnaro di Sauer Compressori

In vista di FIERA IDROGENO in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti di tutta la filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Legnaro - Sales Manager Industry Petro Industry di Sauer Compressori.

Giuseppe Pinna, Funzionario CTI - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Attrezzature a pressione e normazione tecnica

Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, norme e finalità

- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.

Circuito EIOM